IL SENSO DELL’INSENSATO. La comunicazione in adolescenza
Incontro con Gustavo Pietropolli Charmet, Corpo naturale, corpo culturale, nell’ambito del seminario Il disagio invisibile, novembre 2004 presso la CASA DELLA CULTURA di Milano.
LAURA TUSSI
Condividi questo articolo


IL SENSO DELL’INSENSATO
La comunicazione in adolescenza


di LAURA TUSSI


Incontro con Gustavo Pietropolli Charmet, Corpo naturale, corpo culturale, nell’ambito del seminario Il disagio invisibile, novembre 2004 presso la CASA DELLA CULTURA di Milano.


Non è certo il modo con cui i ragazzi si tolgono la vita, ma sui motivi che possono sospingere i ragazzi a guardare la morte con bramosia come se rappresentasse una soluzione specifica al problema specifico, non vi sono dubbi, avendo modo agendo così di decidere quale vita e perché, quale modo di amare e chi è il responsabile di tutto questo. La risposta è quella che si deve “parlare” di suicidio e dei modi stravaganti di comunicare e a chi sono diretti questi gesti insensati e queste comunicazioni: sono rivolte agli adulti, ai genitori, alla scuola, alla società, alla loro generazione? È un dialogo fra di loro? Sono messe in scene goliardiche per acquistare visibilità fra loro adolescenti, o sono invece segnalazioni   e comunicazioni alle quali dobbiamo dare senso, proprio perché sono gesti insensati? E’ questo il nostro compito di educatori, ossia sviluppare delle competenze raccogliendo i messaggi, le comunicazioni, per amplificarle e arricchirle di senso e di significato. Comunicare e fare cultura sul modo di rappresentarsi tipico degli adolescenti, contribuire a elaborare cultura dalla sottocultura giovanile di questa generazione è un compito importante. Non occorre descrivere fenomeni di disagio con uno sguardo sociologico tendente ad avere il vantaggio di essere molto dettagliato, ma a volte rende difficile cogliere i movimenti e il senso più complessivo del fenomeno, che invece una comprensione più orientata a cogliere gli aspetti affettivi della simbolizzazione emotiva dei comportamenti può dare. Quindi l’obiettivo culturale del lavoro de Il Minotauro è di fornire riflessioni psicanalitiche sul percorso evolutivo degli adolescenti. In questo ambito generale l’idea  è quella di aggiornare in parte alcune riflessioni storiche sull’adolescenza che si sono svolte in realtà nel corso di cent’anni, infatti il testo considerato come lavoro inaugurale della psicologia scientifica risale al 1904. Nell’arco di cento anni sicuramente l’adolescente è stato considerato nella sua specificità e non ridotto esclusivamente né alla sua dimensione puberale, né all’aspetto infantile che si ripete in adolescenza oppure considerato troppo frettolosamente nell’alveo degli adulti. In questa attenzione multidimensionale nei confronti del passaggio e del cambiamento adolescenziali, si tiene conto del rimandare la dimensione storica dell’adolescenza, in modo da non considerare solo questo fenomeno nella sua specificità, ma di mantenere una visione sempre un po’ binoculare fra attualità dei comportamenti e invece dimensione più profonda e anche più storicamente determinata del passaggio, della transizione e della trasformazione metabletica in adolescenza. Quindi si cerca di capire come avviene attualmente questo processo di risimbolizzazione e di sviluppo dell’identità giovanile, che in contesti più primitivi, più tradizionali avveniva in modo iniziatico, mentre oggi avviene con modalità differenti che non sempre sono solo disordinate manifestazioni che producono crisi di identità, di dispersione di sé, di disagio, accezioni molto usate per descrivere i passaggi adolescenziali, ma rappresentanti anche forme nuove, modi innovativi di costruire la persona, l’identità, le istanze intrapsichiche, cercando di cogliere questo aspetto di novità che si dimostra importante anche per evitare che subentrino ritorni eccessivamente nostalgici dell’idea che costruire identità più solide e meno diffuse significa, per esempio, semplicemente tornare alla negazione, alla repressione, al tabù, al non dire, al porre limiti, tutte modalità di costruire identità adolescenti in cui il tema della solidità, del limite, della compressione e costrizione, sembrano essere una risorsa educativa come se fosse un ritorno, un’idea in cui sia importante richiamare sulla scena una figura paterna e paternalista purtroppo limitante, separante, che possa svolgere nei confronti dell’adolescente una funzione educativa più che autorevole, ma autoritaria. Ormai ci sono altri padri, altre modalità di svolgere queste funzioni e coesistono altri modi di aiutare il giovane a crescere, oltre che svolgendo una funzione che un tempo si diceva “di castrazione” e “di limitazione”.


 


Laura Tussi


email: tussi.laura@tiscalinet.it  



Condividi questo articolo

in Nel vento del pensiero: <b>IL MITO DELL’ETERNO RITORNO.</b> Rituale, ricordo e ripetizione<b>LE DECLINAZIONI E LE DEFINIZIONI DEL CONCETTO DI MULTICULTURA.</b> Dall’approccio assimilazionista, alla ghettizzazione,all’utopia dell’integrazione<b>DONNE IN DIALOGO</b> La realizzazione delle utopieLaboratori di memoria individuale e collettiva nella comunità educante<b>LE MODALITA' PEDAGOGICHE PER LE DIFFERENZE E LE DIVERSITA'</b> di LAURA TUSSI<b>AUTOBIOGRAFIA PER ACCOMUNARE CULTURE E SUBCULTURE DIFFERENTI.</b> LA COMPLESSITA’ INTROSPETTIVALE STORIE DI VITA E LE RELAZIONI D’ASCOLTO. </b>IL VALORE SOGGETTIVO E INDIVIDUALE CONTRO LA MASSIFICAZIONE ED UNIFORMAZIONE DELLE COSCIENZE<b>IL RUOLO DEI TESTIMONI PER TRAMANDARE LA STORIA CONTEMPORANEA </b>Il relazionarsi della comunità per trasmettere la memoria<b>RACCONTARE E RACCONTARSI -</b> LA FILOSOFIA COME RICERCA DI VERITA'<b>I MITI DELLA MEMORIA - </b>Memorie, individui e culture<b>MEMORIA CUSTODE DEL TEMPO</b> - L'intimo colloquio esistenziale. L'introspezione riflessivaLA CREATIVITA' ARTISTICA E CULTURALE CONTRO LE TENEBRE DELL'OSCURANTISMO
La ORALITA’ E SCRITTURA - Studio sull’epigenesi dei segni grafici 
parallela all’antropogenesi<b>REVISIONARE IL REVISIONISMO. </b>David Bidussa e Marcello Flores propongono una discussione tra dibattito storiografico e retorica dell’antifascismo<b>TESTIMONIARE FINO ALL’ULTIMO</b> - I diari dell’olocausto<b>VIAGGIO NEI LAGER  …per non dimenticare!</b> Una delegazione di novesi (Nova Milanease)
in pellegrinaggio nei lager nazisti<b>STORIA, STORIOGRAFIA E MEMORIA  La storia, teatro di eventi…</b> Dal Seminario del Convegno VIDAS 2001 ''La Memoria''<b>EDUCARE ALLA MEMORIA - Ricordare o dimenticare? </b>Memoria, identità e speranza.<b>DENTRO LE STORIE </b>I deportati, le testimonianze, gli eventi…<b>IL PRESENTE HA UN CUORE ANTICO.<br></b>
Recensione agli Atti del seminario residenziale sulla didattica della ShoahM@gm@ - APPROCCIO DAL BASSO E INTERCULTURALITA' NARRATIVA<b>MEMORIA E OBLIO </b>- Il valore della scrittura di séIL PREZZO DELLA LIBERTA' - 1944/2004 - memorie dagli eccidiLA MEMORIA STORICA E IL DISAGIO TRA GENERAZIONILA BILOCAZIONE COGNITIVA<b>IL SENSO DELL’INSENSATO.</b> La comunicazione in adolescenza<b>LE POTENZIALITA’ METABLETICHE DELL’AUTOBIOGRAFIA.</b>La scrittura di sé e le trasformazioni esistenziali. Il tempo multiplo del ripiegamento su se stessi. I diversi aspetti del rapporto intimo interiore soggettivoLA DIDATTICA AUTOBIOGRAFICA. - Per un’evoluzione cognitiva del soggetto in formazione.   dello stesso autore: LA METODOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO. Primo percorso lineare di produzione scritta in area storicaUN LABORATORIO DI CREAZIONE ARTISTICA CINEMATOGRAFICA A NOVA MILANESE.Un percorso didattico attraverso il tempo:
DONNA TRA STORIA e ATTUALITA’
VERIFICA DI UN MODO DI ESSEREINTERVISTA CON MARCO FORMENTINI<b>MILANO: UNA CITTA' SENZA SOGNO </b>IL DISAGIO NELLA CITTA’ DEGLI INTERESSI CONTRO L’ETA’ DELLE PASSIONILA “PEDAGOGIA DELLA MEMORIA” PER LA TUTELA DEL BENE CULTURALE E IL RECUPERO DELL’IDENTITA’STORICA LOCALE.OPPORTUNITA’ DIDATTICHE IN CAMPO AMBIENTALE OFFERTE DAL PARCO DI MONZALA DIDATTICA DELL’AMBIENTE - Progetto per un civico ecomuseo del territorio a Nova MilaneseANIMAZIONE CULTURALE IN AMBITO TERRITORIALE. L'interrelazione comunitaria come modalità ricreativa e creativa<b>DENTRO LE STORIE </b>I deportati, le testimonianze, gli eventi…<b>LE DECLINAZIONI E LE DEFINIZIONI DEL CONCETTO DI MULTICULTURA.</b> Dall’approccio assimilazionista, alla ghettizzazione,all’utopia dell’integrazioneLE STORIE DI VITA E LE RELAZIONI D’ASCOLTO. </b>IL VALORE SOGGETTIVO E INDIVIDUALE CONTRO LA MASSIFICAZIONE ED UNIFORMAZIONE DELLE COSCIENZE<b>RACCONTARE E RACCONTARSI -</b> LA FILOSOFIA COME RICERCA DI VERITA'<b>REVISIONARE IL REVISIONISMO. </b>David Bidussa e Marcello Flores propongono una discussione tra dibattito storiografico e retorica dell’antifascismo<b>DONNE IN DIALOGO</b> La realizzazione delle utopieLA BILOCAZIONE COGNITIVA<b>MEMORIA E OBLIO </b>- Il valore della scrittura di séLA MEMORIA STORICA E IL DISAGIO TRA GENERAZIONI<b>IL SENSO DELL’INSENSATO.</b> La comunicazione in adolescenza<b>LE POTENZIALITA’ METABLETICHE DELL’AUTOBIOGRAFIA.</b>La scrittura di sé e le trasformazioni esistenziali. Il tempo multiplo del ripiegamento su se stessi. I diversi aspetti del rapporto intimo interiore soggettivo-------->> INTERVISTA A MONI OVADIA.METODOLOGIA DIDATTICA IN AREA STORICA. Svolgimento di un percorso d’apprendimento a tappe.<b>LA METODOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO </b>LA CONDUZIONE DEL PENSIERO ATTRAVERSO LE DISCIPLINE SCOLASTICHE. Primo percorso lineare di produzione scritta in area storicaTRACCIA DI ELABORAZIONE - UN PERCORSO DI DIDATTICA GEOGRAFICAGLI ATTORI PRINCIPALI DEL DISAGIO NASCOSTO IN CLASSEIL PROCESSO DI CRESCITA E DI SOCIALIZZAZIONE Dall’individuazione all’appartenenzaLA CAPACITA’ RIFLESSIVA I livelli metodologici di espressione autobiograficaI PROCESSI DI RIMEMORAZIONE. MEMORIA E REALTA’<b>ASPETTI ANTROPOLOGICI, PEDAGOGICI E STORICI DELL’ISTITUTO FESTIVO </b>- IL CALENDARIO RITUALE IN COORDINATE SPAZIO-TEMPORALI


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati