IL PRESENTE HA UN CUORE ANTICO.
Recensione agli Atti del seminario residenziale sulla didattica della Shoah
a cura di A. Chiappano e F. Minazzi, Thélema, Milano, dicembre 2003. Presentazione presso la CASA DELLA CULTURA di Milano marzo 2004
Laura TUSSI
Condividi questo articolo


IL PRESENTE HA UN CUORE ANTICO.
Recensione agli Atti del seminario residenziale sulla didattica della Shoah


Recensione a Il presente ha un cuore antico, a cura di A. Chiappano e F. Minazzi, Thélema, Milano, dicembre 2003. Presentazione presso la CASA DELLA CULTURA di Milano marzo 2004



di LAURA TUSSI


La trama dell’olocausto, le vicende, gli eventi storici relativi allo sterminio totale, sono polimorfi e plurimi, collegati e incastonati come tessere e tasselli di un mosaico nella grande realtà della Storia. Il passato con il valore del ricordo si trasforma in memoria collettiva e condivisa da trasmettere e tramandare tra generazioni nell’auspicio di un futuro all’insegna del dialogo intergenerazionale.
Dal dialogo del tempo il passato diviene presente; un presente, appunto, con un cuore antico. Il testo “Il presente ha un cuore antico” richiama l’opera di Carlo Levi (Il futuro ha un cuore antico del 1956) e raccoglie, a proposito, in una prospettiva musiva, ad incastro, e poliedrica, gli atti di un seminario di studio ed approfondimento dedicato all’Olocausto e alla trasmissione dei valori storici da esso scaturiti, promosso dall’Istituto per la Resistenza di Ravenna, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Milano. Nel testo “Il presente ha un cuore antico”, le modalità didattiche dell’insegnamento della Shoah e lo studio degli eventi storici sono intrecciati ed interconnessi, in quanto l’indagine approfondita della critica analitica dell’antisemitismo razzista, fomentato dal nazismo e dal fascismo, non deve essere scollegata dall’esigenza di trasmissione e di insegnamento di una ben delineata e dettagliata memoria storica, priva di faziose revisioni degli eventi accaduti nel cuore d’Europa durante il Novecento.


Il libro è accompagnato dalla Prolusione inaugurale pronunciata da Oscar Luigi Scalfaro, che ribadisce “Chi non ha radici, non esiste”, augurando il successo ai diversi contributi presentati nel testo che confermano l’esigenza essenziale e la sentita necessità di approfondire la conoscenza del “cuore antico” del nostro presente, dell’attualità scottante, della politica contemporanea con le sue contraddizioni, i dissidi, le problematiche, le discrepanze, i conflitti che riportano, appunto, ad un passato che si ripercuote sul presente dal cuore antico, rimandando ad una trama di eventi storici alquanto complicata e complessa. I vari studi, alla luce della necessità di trasmettere e tramandare tra le generazioni una memoria storica ben strutturata entro parametri di veridicità ben definiti e collettivamente riconosciuti e condivisi, determinano la ricostruzione analitica di diverse fasi e stadi di sviluppo, diffusione, teorizzazione ed applicazione del modello razzista antisemita e delle leggi razziali emanate a Norimberga. La conclusione del volume presenta delle testimonianze inedite sulla Shoah, inerenti ad avvenimenti svoltisi sul territorio italiano: dalla prima strage di Ebrei consumatasi a Meina, sul Lago Maggiore, alle vicende accadute nelle zone di confine tra Italia e Svizzera. Infine compare un arricchimento fornito da un apporto di una fonte informatica in cui sono presentate le tracce ed i percorsi a carattere pedagogico e didattico inerenti l’evoluzione e l’espansione dell’antisemitismo razzista, utili e indispensabili per l’insegnamento, direttamente nel quotidiano studio scolastico e nel lavoro educativo con le giovani generazioni.

nome:Laura cognome:Tussi email:tussi.laura@tiscalinet.it

Condividi questo articolo

in Nel vento del pensiero: <b>IL MITO DELL’ETERNO RITORNO.</b> Rituale, ricordo e ripetizione<b>LE DECLINAZIONI E LE DEFINIZIONI DEL CONCETTO DI MULTICULTURA.</b> Dall’approccio assimilazionista, alla ghettizzazione,all’utopia dell’integrazione<b>DONNE IN DIALOGO</b> La realizzazione delle utopieLaboratori di memoria individuale e collettiva nella comunità educante<b>LE MODALITA' PEDAGOGICHE PER LE DIFFERENZE E LE DIVERSITA'</b> di LAURA TUSSI<b>AUTOBIOGRAFIA PER ACCOMUNARE CULTURE E SUBCULTURE DIFFERENTI.</b> LA COMPLESSITA’ INTROSPETTIVALE STORIE DI VITA E LE RELAZIONI D’ASCOLTO. </b>IL VALORE SOGGETTIVO E INDIVIDUALE CONTRO LA MASSIFICAZIONE ED UNIFORMAZIONE DELLE COSCIENZE<b>IL RUOLO DEI TESTIMONI PER TRAMANDARE LA STORIA CONTEMPORANEA </b>Il relazionarsi della comunità per trasmettere la memoria<b>RACCONTARE E RACCONTARSI -</b> LA FILOSOFIA COME RICERCA DI VERITA'<b>I MITI DELLA MEMORIA - </b>Memorie, individui e culture<b>MEMORIA CUSTODE DEL TEMPO</b> - L'intimo colloquio esistenziale. L'introspezione riflessivaLA CREATIVITA' ARTISTICA E CULTURALE CONTRO LE TENEBRE DELL'OSCURANTISMO
La ORALITA’ E SCRITTURA - Studio sull’epigenesi dei segni grafici 
parallela all’antropogenesi<b>REVISIONARE IL REVISIONISMO. </b>David Bidussa e Marcello Flores propongono una discussione tra dibattito storiografico e retorica dell’antifascismo<b>TESTIMONIARE FINO ALL’ULTIMO</b> - I diari dell’olocausto<b>VIAGGIO NEI LAGER  …per non dimenticare!</b> Una delegazione di novesi (Nova Milanease)
in pellegrinaggio nei lager nazisti<b>STORIA, STORIOGRAFIA E MEMORIA  La storia, teatro di eventi…</b> Dal Seminario del Convegno VIDAS 2001 ''La Memoria''<b>EDUCARE ALLA MEMORIA - Ricordare o dimenticare? </b>Memoria, identità e speranza.<b>DENTRO LE STORIE </b>I deportati, le testimonianze, gli eventi…<b>IL PRESENTE HA UN CUORE ANTICO.<br></b>
Recensione agli Atti del seminario residenziale sulla didattica della ShoahM@gm@ - APPROCCIO DAL BASSO E INTERCULTURALITA' NARRATIVA<b>MEMORIA E OBLIO </b>- Il valore della scrittura di séIL PREZZO DELLA LIBERTA' - 1944/2004 - memorie dagli eccidiLA MEMORIA STORICA E IL DISAGIO TRA GENERAZIONILA BILOCAZIONE COGNITIVA<b>IL SENSO DELL’INSENSATO.</b> La comunicazione in adolescenza<b>LE POTENZIALITA’ METABLETICHE DELL’AUTOBIOGRAFIA.</b>La scrittura di sé e le trasformazioni esistenziali. Il tempo multiplo del ripiegamento su se stessi. I diversi aspetti del rapporto intimo interiore soggettivoLA DIDATTICA AUTOBIOGRAFICA. - Per un’evoluzione cognitiva del soggetto in formazione.   dello stesso autore: <b>DONNA NELLE RELAZIONI</b> La finalizzazione delle differenzeDIDATTICA E AMBIENTE - Strategie ricognitive sul territorio...per conoscersi meglio<b>ESISTENZA E FILOSOFIA </b>- La scrittura come strumento di sopravvivenzaIDENTITA’ TERRORISTA E FONDAMENTALISMO ISLAMICO.
Le valenze deterministiche della storia<b>L’Islam tra Oriente e Occidente. </b>La comunicazione tra popoli strumento non universale<b>FESTA E TEMPO LIBERO</b> La fruizione culturale della festaAPPARTENENZA E IMPEGNO DI PARTECIPAZIONE - ALTERNATIVA NEL TEMPO LIBERO PER IL RECUPERO DELLA DIMENSIONE DI UN NUOVO TEMPO FESTIVOANIMAZIONE E TERRITORIO - La comunità territoriale come ambito di partecipazione attiva e garanzia di democrazia.L'APPROCCIO ATTIVISTA CONTRO LA PENA DI MORTEAPPRENDERE LUNGO TUTTO L’ARCO DELLA VITA<b>TESTIMONIARE FINO ALL’ULTIMO</b> - I diari dell’olocausto<b>IL MITO DELL’ETERNO RITORNO.</b> Rituale, ricordo e ripetizione<b>IL PRESENTE HA UN CUORE ANTICO.<br></b>
Recensione agli Atti del seminario residenziale sulla didattica della Shoah<b>AUTOBIOGRAFIA PER ACCOMUNARE CULTURE E SUBCULTURE DIFFERENTI.</b> LA COMPLESSITA’ INTROSPETTIVA<b>EDUCARE ALLA MEMORIA - Ricordare o dimenticare? </b>Memoria, identità e speranza.<b>IL RUOLO DEI TESTIMONI PER TRAMANDARE LA STORIA CONTEMPORANEA </b>Il relazionarsi della comunità per trasmettere la memoria<b>I MITI DELLA MEMORIA - </b>Memorie, individui e culture<b>MEMORIA CUSTODE DEL TEMPO</b> - L'intimo colloquio esistenziale. L'introspezione riflessiva<b>STORIA, STORIOGRAFIA E MEMORIA  La storia, teatro di eventi…</b> Dal Seminario del Convegno VIDAS 2001 ''La Memoria''<b>VIAGGIO NEI LAGER  …per non dimenticare!</b> Una delegazione di novesi (Nova Milanease)
in pellegrinaggio nei lager nazistiLA DIDATTICA AUTOBIOGRAFICA. - Per un’evoluzione cognitiva del soggetto in formazione.ADOLESCENZA STUPEFACENTE.
I giovani e le droghe<b>IL SOGNO DEL GIARDINO E LA DIMENSIONE APOLLINEA.</b>L'utopia della vita collettiva di giustizia e serenità


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati