Griot: a scuola di mondo con i popoli indigeni
Un percorso interdisciplinare tra alcune culture indigene, minacciate di scomparsa
Maria Blasini
Condividi questo articolo



Progetto di educazione allo sviluppo eco-sostenibile



Classe I D


Scuola Media Dante Alighieri Spoleto


Anno scolastico 2001/2002


 


Materie Coinvolte


Scienze


Lettere


Educazione Musicale


Religione


Educazione alla Multimedialità


Insegnante coordinatrice Maria Blasini


 


Premessa


 


La terra: un insieme di paesaggi diversi, ma tutti suggestivi ed emozionanti. Dai deserti di ghiaccio alle savane, dalle foreste impenetrabili ai mari d’erba delle praterie. Tutti popolati da un’infinita varietà di animali. Dove popoli nativi e natura hanno da sempre convissuto in un reciproco sostentamento: la natura dava all’uomo i suoi frutti ed il nativo dava alla natura la possibilità di rigenerarsi e continuare il suo ciclo vitale. Ma l’uomo “tecnologico”, con la  sempre più crescente esigenza di reperire spazi vitali e risorse, sta irrimediabilmente compromettendo questo delicato equilibrio che durava dai tempi dei tempi. Occorre riflettere che non lontano da questi luoghi paradisiaci esistono realtà di estrema povertà ed indigenza, dove  popolazioni sono afflitte da malnutrizione, scarsità di raccolti, malattie, continui conflitti sociali ed etnici causati dall’essere stati cacciati dalle proprie terre nelle quali erano perfettamente integrati e dalle quali ricavavano il loro sostentamento e queste terre, senza più difesa, sono soggette a deforestazioni selvagge, trivellazioni e lacerazioni di ogni genere. Solo negli ultimi anni si è riconosciuta, in alcune zone, l’esigenza di salvaguardare la diversità biologica, ma istituire parchi nazionali escludendo da queste zone le popolazioni native è un ennesimo atto di barbarie. Occorre conciliare la tutela di aree naturali con la garanzia per le popolazioni locali di continuare a utilizzare le risorse presenti sul territorio. Da questa riflessione: salviamo la natura, ma anche l’uomo è nato il progetto educativo “Griots”.


 


Utilizzando diversi linguaggi e codici, affronta un problema dei tempi che stiamo vivendo: la salvaguardia del patrimonio di riti ed usanze, della memoria cantata, la cui definitiva scomparsa appare, nella società attuale, una frattura irreparabile.


Le tribù rappresentano ancora l'esempio di un equilibrio tra individuo e natura.


Compito della scuola è la salvaguardia della memoria nelle minoranze etniche: molla decisiva per una integrazione nel mosaico etnico affinché l'interculturalità sia vissuta come il massimo valore socio-umano. Il nostro modello di sviluppo, quello occidentale, ci ha condotti verso una crisi ambientale di dimensioni drammatiche. Giorno dopo giorno stiamo demolendo i sistemi naturali che sostengono la vita del pianeta mentre parallelamente, nelle foreste che scompaiono a ritmo sempre più veloce, nei deserti, tra i ghiacci dell'artico, nelle isole tropicali, scompaiono popoli che vivono in armonia con la natura.


Le diversità di culture, gli ambienti cui esse sono legate, rischiano di essere distrutte dall'uniformità dello stile di vita dominante. Di fronte ad un sistema economico insostenibile per il nostro pianeta e di fronte a ritmi di produzione e consumo sempre più devastanti per gli ecosistemi, il mondo deve cercare strategie e valori alternativi: da queste culture possiamo ancora apprendere come utilizzare l'ambiente senza minarne le basi stesse dell'esistenza. L'ecosistema terra potrà sopravvivere solo se, accanto alla diversità delle specie animali e vegetali, sapremo vedere, conoscere e rispettare la biodiversità delle etnie che compongono il mosaico della specie umana.


Questo progetto che comprende usi, tradizioni, leggende, suoni e canti di comunità indigene è una ricerca che diventa un’occasione per conoscere altre culture, altri approcci e vuole  approdare alla conoscenza dei loro valori e per stimolare in noi una cultura del rispetto.


 


 


Obiettivi


 


La finalità di questa ricerca è quella di fornire ai giovani la consapevolezza dell'importanza del patrimonio culturale mondiale e di stimolare allo stesso tempo una riflessione che consenta il rilancio dei valori comuni.


 


Sito web del progetto


http://landsofshadow.medialighieri.it/griot/default.htm


Maria Blasini


email: m.blasini@tin.it



Condividi questo articolo

in a scuola: LETTERATURA D’EMIGRAZIONE COME REINVENZIONE IDENTITARIALe famiglie immigrate: sì alla scuola pubblica<b>Figli di stranieri o figli di nessuno?</b> LORETO: Ottavo Meeting Internazionale sulle Migrazioni - il documento finale.I figli degli immigrati saranno un milione nel 2015Un percorso didattico attraverso il tempo:
DONNA TRA STORIA e ATTUALITA’
VERIFICA DI UN MODO DI ESSEREPERCHE’ NON POSSO ANDARE IN UNA SCUOLA NORMALE?Lettera a Fatima - Una riflessione di Paolo Branca sulle reazioni seguite all'iniziativa di un liceo milanese di istituire una classe per soli studenti musulmani.Un Intervento di Prima Accoglienza, Inserimento ed Alfabetizzazione di 1° livello - Documentazione a cura dell'insegnante: Romina Evangelista<b>LA SCUOLA COMUNICA </b>- Dossier per le comunicazioni scuola -famiglia disponibile in varie lingue, per alcune con supporto audioDIDATTICA E AMBIENTE - Strategie ricognitive sul territorio...per conoscersi meglio<b>LE DIVERSITA’ NEL MONDO…DELLA SCUOLA</b> Servizio di psicologia dell’apprendimento e dell’educazione in età evolutivaIl modello sistemico: Come comunicare con gli altri nell'ottica della complessitàMULTICULTURALITA’, MULTICULTURALISMI, MULTICULTURALa scuola e l’educazione interculturale. Aspetti quantitativi e analisi delle ''buone pratiche''40 studenti albanesi potranno frequentare le lezioni all’IPSIA. Otterranno il visto d’ingresso in Italia per frequentare le lezioni all’IPSIA di San Benedetto del Tronto i 40 studenti albanesi già iscritti dall’inizio dell’anno scolastico.Alunni con cittadinanza non italiana - Anno scolastico 2004/2005Studenti stranieri nelle UniversitàIntercultura  -  È L'ORA DELLE RELIGIONI!UNA LINGUA DIFFICILE - La lotta prima nella quale ogni insegnante deve impegnarsi non è nel fare accettare, ma proprio nel non far rifiutare la lingua dei testi che sottopone ai suoi studentiPer una didattica interculturale della letteratura

Donatello Santarone
Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi Roma TreLA MEDIAZIONE A SCUOLAGli stranieri? Scomparsi5 OTTOBRE: COMUNICATO CONGIUNTO delle ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI degli INSEGNANTIScuola, nelle professionali di Milano 4 studenti su 5 sono stranieriVarese - Parte in tre scuole della provincia il progetto di mediazione culturale sostenuto dall'Anolf<IMG src=http://www.meb.gov.tr/image/logo/arma_eurydice.gif border=0> <br>L’integrazione scolastica dei bambini immigrati in EuropaCENTRO DI RICERCA ED EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO.MITI D’OGGI NELL’EDUCAZIONE E OPPORTUNE CONTROMISURE La scuola e i ruoli educativiConosco bambini che vengono a scuola volentieri - La parola ''accoglienza'' sembra aver sostituito ''tolleranza''DIDATTICA E COMPETENZE SOCIALIMUSEI, ECOMUSEI, E DIDATTICA: SVILUPPO CULTURALE, STORICO E TERRITORIALE - Le trasformazioni dell'identità culturale originariaStranieri nelle scuole di PratoEducare alle differenze - L’INTENZIONALITA’ EDUCATIVA. L’interpretazione della realtà.A SCUOLA DI ARABOIL COLORE DELL’ACQUADIRE FARE MANGIAREPROTOCOLLO DI ACCOGLIENZAGriot: a scuola di mondo con i popoli indigeniProgetto di Ricerca DUE  LINGUE SONO MEGLIO DI UNAScuola multietnica, a Piacenza il Comune arruola “mediatori”.Vocabolario Multilingue Multimediale: progetto aperto.Insegnare Italiano Lingua Straniera con Internet  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati