NEL GIOCO DELLE IDENTITA’ - Alla ricerca del senso perduto. Elaborato di Ricerca dei saggi di J. Bruner
La ricerca del significato e di A. Melucci, Il gioco dell’io
Condividi questo articolo


NEL GIOCO DELLE IDENTITA’
Alla ricerca del senso perduto


Elaborato di Ricerca
dei saggi di J. Bruner, La ricerca del significato e di A. Melucci, Il gioco dell’io



di LAURA TUSSI


Il gioco dell’io e delle molteplici identità ad esso potenzialmente afferenti prevede il cambiamento di sé in una società globale che è costruita da informazioni/immagine, per cui vengono meno punti di riferimento in grado di definire la propria identità.
Per l’Occidente il tempo è una categoria inerente il presente, il passato e il futuro e forgia le rappresentazioni del tempo quali il cerchio nel ritorno e nella ripetizione ciclici delle cose, la freccia che vede il proprio emblema nel cristianesimo come concetto di fine del tempo e il punto, quale sequenza discontinua con attimi senza connessione.
La misurazione del tempo per Agostino è nell’anima. Heidegger ritiene il futuro  nel passato, da cui dipende il nostro domani.
Il bisogno è la percezione di una mancanza e la tensione a superarla, ma la nostra mancanza è orientata verso specifici oggetti costruiti simbolicamente da informazioni, dal mercato e dal mondo pubblicitario. Il bisogno ci porta ad interrogarci sulla nostra identità, con tre caratteristiche, la continuità nel soggetto indipendente da variazioni temporali ed ambientali, la delimitazione del soggetto rispetto ad altri, la capacità di riconoscersi ed essere riconosciuti. L’identità definisce la nostra capacità di parlare ed agire, differenziandoci da altri che ci identificano. Infatti tramite gli altri costruiamo la nostra identità e diversità. La capacità di scegliere le possibilità che ci si presentano in un certo momento incombe sul nostro destino nella scelta di fronte al potenziale evento. L’incertezza diventa la componente stabile dell’agire nella responsabilità che comporta il riconoscere la personale identità.
Nella nostra cultura la dimensione corporea è considerata sottomessa alle attività mentali e spirituali. Attualmente l’interesse per il corpo rappresenta la consapevolezza di far parte della natura e trovare in essa le nostre radici. La cultura del corpo è scoperta della relazione con l’altro.
La cultura metropolitana comporta narcisismo, egoismo, individualismo, isolamento e la rinuncia alla comunicazione, ma ognuno esiste perché dipende da altri, dove l’incontro è perdita dei propri confini, assenza di qualcosa di nostro nella nostra unicità. Nell’incontro con l’altro è indispensabile mantenere la propria diversità nel pluriverso delle differenze che ci contraddistinguono. E’ necessario l’incontro con il limite per possibilità di relazioni e di cambiamenti. Nel 2000 la riproduzione è sottratta alle sue radici naturali e diventa prodotto sociale, nella capacità di controllo diretto dei processi riproduttivi (contraccezione, sterilizzazione, fecondazione artificiale). Vi è un eccesso di stimoli visivi sessuali nei messaggi che privano il sesso di carica erotica e lo riducono a dimensione genitale.
Il clown rappresenta la diversità esasperata che costringe l’altro al confronto, nella meraviglia dello stupore che coglie di sorpresa e con il riso scuote le certezze.


…per una psicologia culturale


Bruner critica i principi di Dewey che avevano reso la scuola americana un ambito di adattabilità al sistema sociale.
Secondo Bruner ciò che più importa nella didattica è fornire la comprensione e l’impostazione logica delle diverse discipline scientifiche. Il bambino deve afferrare i nessi logici, l’organizzazione intrinseca della realtà, rifacendosi ai concetti psicogenetici di Piaget. Bruner ritiene che qualsiasi concetto sia traducibile in codici di pensiero accessibili alle forme mentali infantili.
La vita e il sé che ci costruiamo sono la risultante dei nostri aneliti nell’attribuzione di significato.
Come imparano i bambini in tenera età ad assegnare un senso? Il linguaggio della narrazione è acquisito tramite l’esercizio e l’utilizzo, dunque il bambino impara cosa, come, dove, a chi dire. La narrazione è una delle forme più diffuse e potenti di comunicazione. Quando il soggetto è in grado di designare per nome le cose il suo interesse linguistico si focalizza sull’azione umana e i suoi risultati e sull’interazione tra individui.
La psicologia culturale individua le regole che gli esseri umani applicano per creare significati all’interno di contesti culturali. E’ sempre necessario chiedere che cosa le persone fanno in un contesto, per cui ci si serve dell’autobiografia. Il metodo autobiografico raccoglie il resoconto fatto da un narratore nel qui ed ora e riguarda sé come protagonista nel là e allora. La storia finisce nel presente quando il protagonista si fonde con il narratore. Dall’autobiografia emergono svolte, prodotto dell’acquisizione di una nuova coscienza nata da una vittoria, da una sconfitta, da un tradimento.
La psicologia culturale tende a dimostrare che la mente umana e la vita umana sono riflessi della cultura, della storia, della biologia. 


…per uno studio corretto dell’uomo


La rivoluzione del cognitivismo ha allontanato la psicologia dal suo obiettivo che è lo studio di come il bambino interpreta il suo mondo, i suoi simili, se stesso. Tale studio non può essere costretto nei limiti angusti del pensiero scientifico tradizionale. Bruner sostiene che la ricerca di spiegazione e la riduzione di tutto in termini di causa-effetto è una banalizzazione che impedisce di comprendere i significati dell’esperienza umana. Propone la psicologia culturale di cui è elemento essenziale il pensiero narrativo, contrapposto al pensiero scientifico, in quanto la psicologia non deve ricercare le cause, ma i significati dei comportamenti.


 


Laura Tussi


email:tussi.laura@tiscalinet.it



Condividi questo articolo

in Nel vento del pensiero: SPECIALE Amisnet sulla memoria storicaNEL GIOCO DELLE IDENTITA’ - Alla ricerca del senso perduto. Elaborato di Ricerca dei saggi di J. BrunerMemoria e soggettività rammemorante - Modalità e contenuti della memoria femminile - di Rosella PrezzoLA DIALOGICITA’ AUTOBIOGRAFICA COME STRUMENTO DI CAMBIAMENTO<b>MASSA’ SHORASHIM  “Viaggio verso le radici” in Polonia
-</b>Cecilia Edelstein<b>Itinerari di pre-comprensioni tra narrazione e riflessività </b><i>“…ciò che prendiamo per vero o giusto è largamente prodotto da testi narrativi… Se vogliamo operare per il cambiamento sociale, dovremo quindi utilizzare i linguaggi condivisi...</i>Lavoro interculturale e narrazione a cura di Duccio Demetrio<b>L'AUTOBIOGRAFIA IN EDUCAZIONE </b>- DAL RACCONTO AUTOBIOGRAFICO AL METODO AUTOBIOGRAFICOSulla narrazione, la costruzione del sapere e la postmodernità - di Federico BatiniIdentità e differenza - Punti chiave emersi nell'intervento tenuto dal Prof. Bruno Rossi al corso di perfezionamento in ''Relazione, comunicazione e didattica interculturale''IL DISAGIO ESISTENZIALE NEL RACCONTO DI SE’<b>Viaggio ad Auschwitz tra memoria storica e sentimenti.</b> Di Alessio MarchettiI PROCESSI DI RIMEMORAZIONE. MEMORIA E REALTA’LA RICOGNIZIONE BIOGRAFICA.AUTOBIOGRAFIA E ARCHETIPILA CAPACITA’ RIFLESSIVA I livelli metodologici di espressione autobiograficaLa Shoah <BR><IMG height=135 src=http://images.artnet.com/artwork_images_118441_776459_samuel-bak.jpg width=178 align=center border=0><BR><b>Nel 
<i>''vento del pensiero''</i>: storia e memoria dell'olocausto.</b><b>27 gennaio - Giornata della memoria </b>- Lettera aperta alle scuole italianeRUANDA: A DIECI ANNI DAL GENOCIDIO - La settimana della memoriaLA NARRAZIONE COME STRUMENTO DI FORMAZIONE -Di Lucia GuzzardiTasformare l'informazione in conoscenza e la conoscenza in coscienza - di Elie Wiesel  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati