centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  SCHEDA RISORSA


Educazione linguistica Italiano
Musica
Il linguaggio che costringe a poetare. Dell'efficacia fantastica del dialetto poetico leccese che s'è venuto costituendo coi registri del canto e con le movenze della danza: immagini per musica, musica per immagini. Uno scritto del 1952 di Vittorio Pagano

Lingua: Italiana
Destinatari: Alunni scuola media superiore
Tipologia: Ipermedia

Abstract:

Il linguaggio che costringe a poetare *

di: Vittorio Pagano

Dell'efficacia fantastica del dialetto poetico leccese che s'è venuto costituendo coi registri del canto e con le movenze della danza: immagini per musica, musica per immagini


Da: Le celebrazioni salentine - 1° ciclo - ottobre 1952


Se una storica collocazione dei testi ci demarca un passato lontanissimo, un passato più o meno prossimo e un presente nel quale viviamo, il dialetto poetico leccese, nella sua durata espressiva, e' senza tempo, senza gradualità di sviluppi, identico sempre a se stesso. Come fu, e' e sarà. Una vota maturatosi e pervenuto ad un'efficacia fantastica, s'impose per sempre dei ritmi, dei sensi, delle modulazioni e imperterrito vi si consacro'.

L'evoluzione del suo vocabolario e il successivo raffinamento dei suoi strumenti morfologici, fonetici e tecnici, producendosi con perentorie istanze, ne lasciarono e ne lasciano tuttavia inalterata l'intima essenza, i modi e la natura lirica. E avvenne che, da generazione in generazione, le costanti interiori del poetare si andarono adagiando tranquillamente negli schemi elaborati all'estero, col pazzesco risultato che una voce di popolo, tutta umori e impressioni, tutta nativa e scanzonata, si educo' o pretese d'educarsi alla stregua del più aristocratico regime letterario rendendosi coi metri, le forme e le ricercatezze della più alta tradizione poetica. Onde e' facile udire un capraio che canta d'amore con una leggiadria ed una compostezza da stilnovo; un artigiano che tesse madrigali con la grazia di un Poliziano o addirittura di un Tasso; una vecchia massaia che infila le sue nenie con disperato fascino di un lai trobadorico; una prefica che incupisce le sue note con accenti esatti di liturgia: una falange insomma, d'analfabeti o quasi, che adopera il verso e la rima con un gusto e una perizia da poeti d'arte… Fino al punto che nasce e si determina una grande scuola ideale, senza soluzioni di continuità, attraverso i secoli e secoli, di smaliziati ed abili popolareggianti. Ne' dobbiamo stupircene, perché si sa come la gente salentina, e specie la nostra gente leccese, sia disincantata e ironica quanto e' pigra e statica: alla quale ironia, alla quale pigrizia essa deve, rispettivamente, la coscienza piu' approfondita della speculazione letteraria, del gioco letterario, dell'effetto letterario, e l'adozione fissa degli schemi prescelti, tanto fissa da tramandarsi per innatismo, congenialmente, da uomo a uomo, da paese a paese, da epoca ad epoca, fino a determinare, per l'appunto, l'unita' d'una struttura scolastica salda e perenne.

Qui il poeta nasce mparatu, come affermano amabilmente le nostre nonne. Qui il dialetto s'è venuto costituendo coi registri del canto e con le movenze della danza. Certe parole dialettali, certi costrutti, certi atavici modi di dire, sono capsule poetiche che scoppiano illuminando ad ogni tocco di lingua, ad ogni arpeggio di labbra, ponendo per sempre i fonemi, i sintagmi e gli stilemi di un linguaggio che costringe a poetare, cioè ad immaginare nella specie del pianto o del riso, ad ogni costo. Ed e' solo in questo senso che è perseguibile e proclamabile una verità lirica assoluta di tutta la nostra produzione dialettale. Forse se Stefano Mallarmé fosse vissuto a Lecce, la poesia, per dichiararsi allusiva, non avrebbe avuto bisogno di tanti travagli estetici, di tanti suffragi teorici.

Ma e' questo il momento di esemplificare. Ed ecco qualche canzone. Una vecchia, tempo fa, mi canto' questa:

Su vecchiareddhra cchiu de li cent'anni,
pedi nu portu se voju ccamminu,
sanni nu portu se voju mangiare,
e puru li mei carni àne rizzati:
la morte mille fiate aggiu chiamata,
ma pare ca è nsurduta, ca è cicata …

E chi non pensa subito alla Bella Elmiera di François Villon? E il circolo melodico dell'endecasillabo, è di una necessarietà veramente ineluttabile.

Quest'altra l'ho udita a Cursi:

Beddhra, te l'aggiu fatta na capanna
cu nu tte pozza còcere lu sole,
de nanzi t'aggiu posta la muntagna
e da daretu nnu mazzu de viole.

Passa nu giuvinottu e me dummanna:
'' Te ddu l'ha ute tie tutte ste viole?''
Jeu l'aggiu cote subbra ddhra muntagna,
te ddu se spande lu raggiu d'amore!

Te ddu se spande lu raggiu d'amore! … E' stilnovo, al cento per cento: immagini per musica, musica per immagini, ed un autentico cor gentile che vi si effonde. Guinizzelli e Cavalcanti non hanno maggiore virtù.

Un po' di Sicilia dugentesca, invece, fra Ciullo d'Alcamo e Giacomino Pugliese, ci giunge da Castrignano del Capo; e' sentito e l'imperiosità della parola fuoco, che fa da parola-rima in quattro versi alternati, con un prestigio tecnicistico da rime petrose dantesche e da sestina di Arnaldo Daniello:

Quantu si beddhra, ce bulìa tte vasu!
Pijate la paletta e trova focu:
vidi ca trovi a mie sempre mpustatu,
portu fucile, scarda e scettu focu.
Ci mammate te dice c'hai tardatu
rispundi ca tardai a truvare focu.
Se poi te vide lu musu sucatu
dinne cai foi frasciddhra de lu focu

(ma la mamma grida:)

Frasciddhra de lu focu nun è stata
quarche fiju te mamma t'àe vasata!

(E la figlia ribatte: )

Citta, mamma, nu me lu castimare,
si, m'ha vasata e m'ave te spusare.

E più bello ancora, alla Rinaldo d'Aquino, ma con un pathos più vivo e accorante è questo congedo d'un innamorato:

Mo me ne partu, arrivederci, addiu.
No tte scurdare de ci tantu t'ama!
No tte scurdare de lu nume miu,
mo ci la sorte luntanu me chiama.
E se va sienti ca su mortu iu
non critere alla gente ca je fama …
Sai quannu cridi ca su mortu iu?
Quannu sienti sunare la campana.

Il senso della morte c'e', anche se trapela da un'ipotesi interessata. Quel senso che diventa tormentoso e angosciante in questa reputa del greco martanese, tradotto chissà da chi per i cori delle prefiche:

Mo c'an terra t'ane pusta,
lu lettinu ci lu pripara?
Nc'e' Caronte ca mi lu ggiusta,
pe na notte longa e mara …
Ci ti scàzzica lu cuscinu,
cu ti ppueggi la janca fronte?
Petra tosta è lu cuscinu,
mi lu scàzzica Caronte.
Ci te ddisceta figghia mia,
quannu spiccia la brutta notte?
Sempre sennu nc'è a sta via,
sempre niura e longa notte …

 

E, ancora a proposito di morte, ecco un lamento biascicatomi da una donnetta più che ottuagenaria e che non ricordava, anzi non aveva mai saputo, di qual paese ella fosse. Io la scovai a Galatina:

Vinne la morte,
morte cantata:
no lli rispusi,
m'era mbrafata.

Vinne la morte,
morte sunata:
jeu no la ntisi,
stava schiuàta.

Vinne la morte,
morte critata:
jeu non lla vitti
stia sutterrata.

Mamma mia beddhra,
beddhru miu tata,
non mme chiangiti,
n'celu aggiu ulata …

Cantata, sunata, critata: un canto, un suono, un grido, che svolgono la storia della fanciulla morta, della sua agonia tragicamente consapevole, e la trasferiscono sul piano eterno degli sgomenti mortali di noi tutti. E il sapore di lassa monorimica che scaturisce dall'insistenza delle rime in ata, riconduce alle violenze verbali più drammatiche di Jacopone da Todi.

L'ottuagenaria scandiva queste strofette con una monotonia allucinante, ad occhi chiusi, battendo il tempo col piede e col su e giù della testa: senza partecipazione, come avesse saputo da sempre che si trattava di un flatus vocis, di un divertimento canoro. Ed ella, subito dopo, con la stessa espressione, con la stessa indolenza, proseguì:

'Nc'era nnu police
mmenzu la strada.
Li dissi: mpàrame
Na serenata.
Zacca reflettere
Issu e respuse:
sai comu ha facere
culle caruse?
Ci voi le mpizzechi
Tuttu na fiata,
dalli, a fafottere,
na pizzecata …

 

Dove le quartine perfettamente alternano un verso sdrucciolo e un verso piano, mentre il linguaggio si scaltrisce a tal punto da analogizzare nell'etimo e nella funzione, il verbo mpizzechi (accendi) col sostantivo pizzecata (pizzico). Un'altra canzone nostra, insomma, dice: la pulece e' lu primu nnamuratu. Ma certo con minore eleganza, sia pure con le medesime intenzioni piccanti.

Poi la donnetta mi fece: ''Va bbande moi '' e mi licenzio' come si scaccia un gatto, agitando la mano. Cioè, lo spettacoluccio era finito. Cioè lei sapeva d'aver dato spettacolo (il che forse e' la cosa più significativa). Non solo, ma diventò ad un tratto vivace e ricca di registri vocali. Prese a discorrere coi familiari di patate da sbucciare e di pentole da pulire, e la sua voce non fu più monotona, ma varia, umana, domestica. Non c'era più stasi, la diversione poetica era finita. Come dire un indice, una riprova di quella atemporalità cui abbiamo accennato.

E, per chi voglia materia del genere, ce n'e' di troppa: in raccolte di studiosi, e nella bocca di ogni nostro comprovinciale. Oppure, in confluenze più organiche, più riflesse, più interiorizzate, nelle opere scritte dai maggiori vernacolisti.

Ai quali si giunge, precisamente e finalmente, proprio da siffatte stazioni. Se De Dominicis, d'Amelio. Nutricati, Marangi, Martello, Pagliarulo, ecc. , per nominare i più noti, sono dunque, adesso per noi, di là da ogni intento celebrativo, soltanto delle testimonianze di poesia, i loro versi e non la loro figura reale, il pretesto di una poetica e non di un monumento cittadino, ne vedremo a primo sguardo la nobiltà spirituale, la condizione di superiorità.

Condizione elevatissima, senza dubbio, ma non facile a intendersi. Si tratta d'una aristocrazia come primato d'accettazione, di immedesimazione; come forza inimitabile di sentire e di patire per tutti, nell'unico orgoglio di sapersi umili, nell'unica grandezza da rendersi piccoli. La gloria del provincialismo, insomma. E c'e' tanta ingenuità, in questo dolce sofisma, da conservare per sempre proprio quell'incantesimo che le ambizioni letterarie mostrano d'aver infranto.

Non si sa, decisamente, quanto l'ingenuità sia scaltra e quanto la scaltrezza sia ingenua. E' un'investitura reciproca a priori. E guardiamo in noi stessi, per capire, in noi leccesi - intendo - o nel nostro irripetibile leccesismo, se più vi piace.

Su questa pianura a doppiofondo, su questo tacco d'Italia che assai spesso rovescia la situazione e ci cammina addosso, chi può giurare di non essere uno sbalordito, un ostinato spettatore di magie e di esorcismi appositamente, deliberatamente tramati? E ne siamo consapevoli, ma non vogliamo privarcene. E c'invade una sconfinata tenerezza che fingiamo di non provare. E ci difendiamo, cocciutamente, con il sarcasmo e la causticità, ghignando per non piangere, ironizzando per non commuoverci. Ma succede che anzitutto ci si commuova della nostra stessa condanna all'ironia, e che poi si ritorni ad ironizzare questa complessa e decadentistica commozione - e via di seguito, come le trottole, in un giro interminabile, che rappresenta il nostro bonario e non sempre tollerato maledettissimo. Ogni tanto qualcuno esce dal gioco, ossia comprende tutto. Ma non esce per salvarsi, non pensa minimamente ad evadere. Si accorge invece di come strana e fascinosa sia questa giostra di umori e sentimenti - e se la ferma nell'anima, e la costringe nel sangue, accusandola con gioia e con tristezza, a seconda della sua naturale disposizione. E costui diventa un saggio, o un rinnegato; un veggente o un bestemmiatore; un poeta o un imperdonabile escluso. Se poeta si manifesta, eccolo aristocratico ed ebbro, eccolo entrare, egli solo per tutti, nel dominio di una certezza e di una verità che trovano corpo e ragione stesse del gioco sventato. E per lui, allora, non c'e' più scampo, non c'è che obbedire alla travagliosa e felice maledizione. Per lui, gli affetti, le passioni e i pensieri, anche i più spiccioli, i più legati alla cronaca della casa o del marciapiede, si scandiscono, si versificano, si modulano nella prodigiosa falsità della Letteratura. Onde, senza rimedio, in tale stato di cose, la poesia e' soltanto e davvero vocazione, impegno totale, operazione di vita. Come per i più grandi poeti dell'ultima stagione letteraria d'Italia, i cosiddetti ermetici, a scanso di equivoci. La poesia - si badi bene - quale fatto tecnico nel più alto e necessario senso della parola. Una lingua che si dialettizza, un dialetto che si linguicizza, di dentro e di fuori, nella sostanza e negli accidenti. E mi piace richiamare, a sostegno, le esperienze di qualche nostro autore giovane, come Vittorio Bodini, che è per dare impulso ad una narrativa e ad una lirica classicamente italiane, tipicamente leccesi, perché italiane.

Ogni volta che sorge un poeta dialettale, a farla breve, il nostro dialetto subisce una crisi - e dalla crisi, dalla crisi soltanto scaturisce la liricità. Tranne che i poeti dialettali sorgono sempre, e da sempre; anonimi o con un nome; e, di conseguenza, la nostra letteratura poetica, come s'e' detto in principio, praticamente non si muove, essendo - quello suo - un movimento di rotazione su se stessa. L'unico fatto che differenzia il popolo che canta dal popolareggiante ufficiale, colto, laureato, e' che quello e' innocente nell'operare, mentre questo e' un furbacchione: ma operano entrambi allo stesso modo e danno entrambi i medesimi frutti; l'uno e l'altro producono artificio, cesellatura, materia disincantata e divertita girando nella giostra o azionandola dal di fuori. Onde non si conclude che così: il nostro dialetto e' una crisi permanete del linguaggio, cioè un interminabile fenomeno di poesia dialettale, in questo solo consistendo la sua caratteristica costante ed immutabile. E quando esso si letteralizza, quando fa la voce sostenuta, somiglia chi si veste da cerimonia essendo solito andare scamiciato.

Ed allora, sotto questa prospettiva, ha voglia il De Dominicis di porsi una tematica politica, moralistica ed etica, ha voglia il D'Amelio di entrare con pomposa dignità nel mondo della storia antica; ha voglia il Bozzi di esibire la propria formazione romantica e la propria informazione della più svariata letterarietà; hanno voglia tutti costoro e gli altri di mostrare come sanno architettare un sonetto, un inno, una ballata, un'ode in ligia attinenza ai canoni delle più dotte poetiche tradizionali. Questa loro bravura, questa loro furberia, non ce li rendono grandi, ma cari. Grandi saranno per altri motivi, per ciò che essi ostentano di superare, di rivestire di decoro: per quell'anima dialettale che hanno e che non si smentisce mai, dichiarandosi al contrario sempre più, quanto più si affanna a maturarsi sotto il governo della mente. E non fa nulla se, in tal modo, l'amabilità di un sorriso e' la più adeguata sottolineatura critica di un simile vernacolistico paradosso. Un sorriso vale più di un giudizio se un dialetto vale più di una lingua. E consentitemi di finire anch'io, per tenermi in carattere, con questo aforisma ammiccante e sornione.

Cantano le mamme di Lecce ai piccoli per farli dormire:

E nnau e nnau e nnau, cce core tegnu,
ci te lu dau a tie, senza rumagnu

Che significa in fondo un maraméo sulla faccia del bimbo: è bello il cuore, e' tutto per te, ma me lo tengo io.

Anche le mamme di Lecce, come si vede sono poetesse da considerare. E sono poeti i figlioletti a cui cantano, se non altro perché, udendo quel canto, magnificamente si impantanano nel sonno, nel sonno che è, per l'appunto, il loro maraméo di risposta.

 

Vittorio Pagano


* Il testo si riferisce ad una conferenza svoltasi nel teatro ''Fiamma'' ed e'  tratto da ''Le celebrazioni salentine'' - 1° ciclo - ottobre 1952, ri-publicato - a cura di Rina Durante - da Antonio Verri  in ''Pensionante de'Saraceni'' - numero speciale Per Vittorio Pagano - 1986.

Su Vittorio Pagano, poeta e traduttore, una scheda e alcune liriche su:
http://members.xoom.virgilio.it/luisar/



http://members.xoom.virgilio.it/luisar/



I giudizi degli utenti

Assenti

Aggiungi il tuo giudizio    Precedenti risultati   


  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb