LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA ZONA FIORENTINA SUD EST - il ruolo dei mediatori culturali
Condividi questo articolo


  Progetto Migranti   


LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI
NELLA ZONA FIORENTINA SUD EST


Progetto Migranti è un servizio di zona della Società della Salute dell'Area Fiorentina Sud Est a sostegno dell’attività dei servizi dei comuni e delle scuole relativamente alle questioni dell’immigrazione


1. Commissione Accoglienza

Ciascun Istituto Scolastico è dotato di una Commissione Accoglienza, nominata dal Collegio dei docenti e rappresentante di esso. E’ composta da un gruppo di docenti che hanno maturato particolare esperienza nella scolarizzazione degli alunni stranieri e coordinata dal referente per l’Accoglienza e l’Educazione Interculturale. La commissione ha i seguenti compiti:
- organizzare l’accoglienza dei nuovi alunni stranieri;
- riunirsi periodicamente secondo un calendario stilato all’inizio dell’anno e ogni qual volta sia necessario in caso di arrivo di un alunno straniero nel corso dell’anno;
- partecipare, tramite il coordinatore, alle riunioni mensili  della commissione di area per la scolarizzazione degli alunni stranieri;
- elaborare e seguire la realizzazione di progetti di educazione interculturale e sostegno alla scolarizzazione di alunni stranieri;
- reperire e organizzare il materiale didattico per l’educazione interculturale e alunni stranieri
- supportare la programmazione degli insegnanti che hanno alunni stranieri in classe 


2. Protocollo d’accoglienza d’istituto

In ciascuna scuola il Collegio dei Docenti delibera il proprio Protocollo d’accoglienza che, sulla base delle presenti Linee Guida, contiene gli orientamenti, i criteri, i principi della scuola riguardo alla scolarizzazione degli alunni migranti e definisce le pratiche condivise per facilitare il percorso di accoglienza e di inserimento scolastico;


3 – Iscrizione

a) In ciascuna Scuola la segreteria viene organizzata in modo da facilitare la procedura d’iscrizione e di inserimento scolastico di ciascun alunno straniero. In particolare:



- si individua una persona della segreteria che si occupi delle iscrizioni degli alunni stranieri e che possa col tempo affinare competenze specifiche e capacità relazionali;
- si organizza e si rende disponibile il materiale prodotto e distribuito dal Centro Interculturale: moduli bilingue, libretto per l’orientamento delle famiglie nel sistema scolastico, scheda per la biografia linguistico culturale dell’alunno, …
- si utilizza il Servizio di interpretariato e traduzione del Centro Interculturale per far tradurre in varie lingue una scheda di presentazione dell’Istituto, con le proprie caratteristiche e informazioni utili per avviare un buon rapporto con la famiglia straniera.


b) All’arrivo di un alunno straniero la segreteria, oltre alle normali pratiche necessarie per l’iscrizione, provvede a:



- utilizzare, in caso di scarsa conoscenza dell’italiano da parte dei genitori stranieri, moduli bilingue per facilitare la comunicazione ed essere sicuri di una buona comprensione reciproca;
- consegnare ai genitori il libretto informativo sul sistema scolastico italiano e il libretto informativo sull’Istituto;
- informare il coordinatore della Commissione Accoglienza dell’arrivo dell’alunno straniero;
- fissare la data di un colloquio con la famiglia, l’alunno e la commissione accoglienza, preferibilmente con la collaborazione di un mediatore culturale;


4 – Prima Accoglienza - Colloquio Preliminare (Max 2 Ore)

Il colloquio fra uno o più insegnanti, i genitori,  l’alunno straniero e il mediatore culturale si svolge prima dell’inizio dell’anno scolastico se l’iscrizione viene effettuata in tempo, altrimenti appena possibile dopo l’iscrizione.

Il colloquio è finalizzato a permettere alla scuola di conoscere il bambino - ricostruire la sua storia e la sua vita scolastica nel paese d’origine, i progetti e le aspettative della famiglia – e poter così programmare per lui un opportuno inserimento nella scuola e in classe.

E’ necessario quindi, attraverso la collaborazione del mediatore culturale o – nel caso non ci sia bisogno o non sia disponibile – un’insegnante della commissione accoglienza



a. raccogliere informazioni e dati sul bambino/a, la sua storia scolastica, il percorso d’arrivo, le eventuali problematiche della famiglia;


b. costruire la biografia linguistico-culturale del ragazzo/a, anche attraverso le informazioni date dai genitori: quali lingue parla e scrive il bambino, eventuale presenza di fratelli o sorelle scolarizzati, situazione linguistica e livello di scolarizzazione dei genitori;

c. somministrare all’alunno neo-arrivato prove di rilevazione della situazione iniziale relative almeno all’area logico-matematica e linguistico-espressiva;

d. definire le competenze, i saperi acquisiti, le abilità su cui far leva per un inserimento positivo nella nuova realtà scolastica;


Il mediatore culturale, o in sua mancanza l’insegnante incaricato, consegna alla Commissione Accoglienza una scheda di rilevazione della situazione iniziale dell’alunno straniero.
La disponibilità del mediatore deve essere richiesta al Servizio Interpretariato e Traduzione del Centro Interculturale, che provvederà anche a sostenerne i costi.



5 – Assegnazione della Classe

Una volta effettuato il colloquio di Prima Accoglienza la Commissione Accoglienza dispone di una serie di elementi in base ai quali è in grado di formulare proposte relative all’assegnazione del bambino/a neo-arrivato a quella che sarà la sua nuova classe, tenendo presente ovviamente la normativa in vigore ( Circolari Ministeriali n. 301 dell’8 Settembre 1989 e n. 205 del 26 luglio 1990, art. 45 del DPR 394/99 ) la quale prevede che
I minori stranieri soggetti all'obbligo scolastico vengono iscritti alla classe corrispondente all'età anagrafica, salvo che il collegio dei docenti deliberi l'iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto:



a) dell'ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell'alunno, che può determinare l'iscrizione ad una classe, immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all'età anagrafica;

b) dell'accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell'alunno;

c) del corso di studi eventualmente seguito dall'alunno nel Paese di provenienza;

d) del titolo di studio eventualmente posseduto dall'alunno.


Un’attenzione particolare richiede dunque il “fattore età” dell’alunno straniero perché l’inserimento di un bambino o di un ragazzo immigrato in una classe inferiore alla sua età risulta negativo sia sul piano relazionale che su quello dell’apprendimento. Slittamenti di un anno su una classe inferiore vanno ponderati con molta attenzione in relazione ai benefici che potrebbero apportare e sentita la famiglia.


6 –Definizione del percorso di supporto all’inserimento scolastico

La Commissione Accoglienza, insieme agli insegnanti della classe in cui il bambino viene inserito, individuano un percorso di facilitazione alla prima fase d’inserimento sulla base degli strumenti e delle risorse di cui la scuola può disporre - laboratorio bilingue, laboratorio italiano L2 - e/o eventuali altre opportunità offerte dalla scuola, come utilizzo di ore di compresenza, ore a disposizione, utilizzo delle ore di materia alternativa per chi non intende avvalersi dell’insegnamento della Religione Cattolica, attività previste da progetti elaborati da ciascuna istituzione scolastica nell’ambito del POF.).


7 –Ingresso a scuola e orientamento (max 4 ore)

Il primo giorno di scuola l’alunno straniero viene accolto a scuola dagli insegnanti della sua classe, possibilmente insieme ad un mediatore culturale che parli la sua lingua.
Il mediatore avrà il compito di facilitare il suo ingresso a scuola facendogli conoscere gli spazi e le loro funzioni, spiegandogli in lingua madre le regole fondamentali della scuola, chiarendo gli orari di entrata, uscita, presentando l’orario delle lezioni, l’uso del diario, ecc. Il mediatore  svolge una funzione di facilitazione ed orientamento nel nuovo ambiente, rassicurante per l’alunno appena arrivato e per i suoi familiari in un momento in cui è certamente necessario dare risposte a domande e chiarire dubbi.

E’ opportuno però, dopo questa prima fase che può durare al massimo qualche ora, che il bambino/a entri nella classe che gli è stata assegnata e che dovrebbe, per quanto possibile, essere stata preparata ad accoglierlo. L’esperienza del primo contatto fra chi è appena arrivato, insegnanti e compagni, è infatti molto importante ai fini della qualità dell’inserimento e del percorso scolastico successivo.


8 – Attività di supporto iniziale: il laboratorio bilingue

Il laboratorio bilingue si attiva nel primo periodo di inserimento scolastico dell’alunno straniero ed ha la funzione di facilitare il suo ingresso nel nuovo ambiente, permettendo l’utilizzo della lingua madre, accanto ad un avvicinamento alla lingua italiana. L'utilizzo prevalente della lingua madre offre agli alunni la possibilità di recuperare gli apprendimenti pregressi e di stabilire, con l'aiuto del mediatore, un legame con il percorso scolastico previsto nella nuova scuola, garantendo una consapevolezza del nuovo ambiente scolastico, delle sue aspettative e degli obiettivi da raggiungere nel corso dell'anno.

Il laboratorio bilingue è gestito da mediatori culturali ed è diretto ai soli alunni stranieri. Si svolge in orario scolastico, ma fuori della classe, per una durata massima di 24 ore non continuative (min. 2 - max 6 ore a settimana). La durata e l’articolazione oraria viene comunque concordata con gli insegnanti della classe. Nel caso di più alunni stranieri della stessa lingua si valuterà la possibilità di organizzare un piccolo gruppo.

E’ utile che fin dai primissimi giorni di scuola il mediatore culturale e gli insegnanti abbiano la possibilità di incontrarsi ( riunendo ad esempio i consigli di classe) per definire nel modo migliore le tappe successive del percorso di inserimento e gli interventi più idonei per accompagnare il nuovo allievo nel primo periodo: definizione delle modalità e dell’orario del laboratorio, programmazione delle attività da svolgere nel corso del suo svolgimento.

9 - Nota sulla mediazione culturale.

Il mediatore culturale può essere una risorsa insuperabile per facilitare l’accoglienza degli alunni stranieri, a patto che sia professionalmente preparato e che la scuola abbia la consapevolezza del suo ruolo, delle sue competenze e delle sue mansioni.

Le funzioni che può svolgere un mediatore culturale sono:



- Accogliere (soprattutto i neo – arrivati) insieme agli insegnanti
- Facilitare la relazione fra scuola e famiglia traducendo avvisi, messaggi, ecc. e svolgendo
  funzioni di interprete nei colloqui fra docenti e genitori se se ne ravvede la necessità.
- Rilevare le competenze e raccogliere la storia personale e scolastica degli alunni
  neo – arrivati
- Sostenere la prima fase di inserimento accanto agli insegnanti della classe
- Informare i docenti sul paese di provenienza, il suo sistema scolastico e linguistico
- Collaborare a progetti di educazione interculturale in accordo con gli insegnanti e se previsto
  dalla programmazione della classe
- Comprendere e collaborare a risolvere i conflitti tra scuola e famiglia, tra norme e regole differenti.
- Dare voce a domande e bisogni inespressi dei bambini immigrati e delle loro famiglie.


E’ invece importante evitare di:



- Delegare al mediatore compiti che sono invece propri della Scuola, a cominciare
  dall’accoglienza;
- Demandare al mediatore l’insegnamento dell’Italiano: è questo un compito che richiede
  preparazione e scelte metodologiche precise, una programmazione individualizzata, un
  percorso didattico che si compie in tempi lunghi;
- Usare il mediatore come traduttore simultaneo delle spiegazioni dell’insegnante:
  produce solo affaticamento e confusione nella classe;
- Delegare al mediatore la soluzione di problemi di comportamento (atteggiamenti di
  aggressività o di isolamento) dei bambini stranieri: solo gli insegnanti attenti alle dinamiche
  della classe sono in grado di capire il perché di certi atteggiamenti che possono dipendere
  dall’indifferenza dei compagni, da un senso di disorientamento, dalla sensazione di essere
  percepiti come problema, ma anche da tratti soggettivi del carattere, indipendenti dalla
  cultura di appartenenza. Il mediatore può essere semmai un utile supporto per migliorare
  la comunicazione con l’alunno e la sua famiglia e per indagare sulla possibile influenza
  di elementi culturali.


10 – Laboratorio Italiano L2

Il laboratorio è finalizzato all'apprendimento e al rafforzamento della lingua italiana e si svolge al di fuori dell'orario scolastico Si svolgerà in orario scolastico solo nei casi in cui, per ostacoli insuperabili dovuti all’organizzazione dell’orario scolastico o dei trasporti, risulti impossibile individuare un orario che vada bene a tutti gli allievi iscritti.

Il laboratorio raccoglie gli alunni stranieri presenti nella scuola, suddivisi per livello di conoscenza dell'italiano.

Gli alunni appena arrivati che non hanno nessuna conoscenza dell’italiano, vengono inseriti nel laboratorio “Livello principianti”. Nel caso l’anno scolastico sia molto avanzato e il gruppo del laboratorio principianti non sia adatto per il neo arrivato, si valuta la possibilità di avviare un percorso ad hoc.


11 – Laboratori Lingua 1

Gli studi sul bilinguismo hanno messo in evidenza quanto sia importante una buona ed approfondita conoscenza della lingua madre nello sviluppo cognitivo e linguistico del bambino. La necessità di studiare la propria lingua, quindi, non risponde solo ad un'esigenza psicologica legata ad una questione d'identità e di appartenenza - che rimane comunque molto importante - ma contribuisce anche a facilitare il raggiungimento di quel successo scolastico che, pur legato all'utilizzo dell'italiano, ha bisogno di un nutrimento che passa anche dalla lingua materna.

Per sostenere il bilinguismo degli alunni stranieri si organizzano laboratori di Lingua 1, sulla base delle richieste delle famiglie straniere. All’inizio dell’anno scolastico ciascuna scuola, con la collaborazione del Servizio Interpretariato e Traduzione del Centro Interculturale, invia a tutte le famiglie straniere una lettera bilingue in cui si propone l’organizzazione di un corso di lingua madre per il proprio figlio/a. Sulla base delle richieste delle famiglie vengono organizzati i laboratori, che possono anche essere di area e accogliere alunni di scuole diverse. I Laboratori si tengono in orario extra-scolastico nei locali messi a disposizione dalle scuole. L’organizzazione è affidata al Centro Interculturale che mette a disposizione gli insegnanti e coordina l’attività didattica.


12 – Spazi e scaffali nella scuola

Ogni scuola predispone al suo interno uno spazio per le attività specifiche rivolte agli alunni stranieri. In caso di indisponibilità di spazi si può utilizzare l’aula dedicata alle lingue straniere, opportunamente attrezzata con materiale didattico per l’insegnamento dell’italiano L2 e delle lingue 1. La biblioteca della scuola dovrebbe dotarsi di uno "scaffale" multiculturale, che raccoglie libri di fiabe, narrazioni e testi letterari dei paesi d’origine,  libri bilingue, materiale didattico per l’educazione interculturale.


13 – Laboratori Interculturali

Il Laboratorio Interculturale è un’attività diretta a tutta la classe ed ha lo scopo di rafforzare le competenze interculturali di tutti, indipendentemente dalla presenza di alunni stranieri.
Le attività possono riguardare:



- facilitazione della comunicazione interculturale, prevenzione del razzismo e della formazione
  di stereotipi e pregiudizi, riflessioni sull’etnocentrismo e sulla comprensione delle diversità
  culturali;
- conoscenza di contesti, linguaggi e modalità espressive di culture diverse;
- riflessioni sulla globalizzazione, i rapporti nord sud, i diversi modelli di sviluppo, povertà e
  ricchezza, consumi, energia, ambiente;
- pace, nonviolenza, diritti


14 – Supporto ai docenti

Il Programma Oltre le parole organizza attività di zona per la consulenza e la formazione dei docenti in riferimento all’accoglienza, alla didattica dell’italiano L2 e all’educazione interculturale.

15 – Spazi e scaffali nella scuola

Ogni scuola predispone al suo interno uno spazio per le attività specifiche rivolte agli alunni stranieri. In caso di indisponibilità di spazi si può utilizzare l’aula dedicata alle lingue straniere, opportunamente attrezzata con materiale didattico per l’insegnamento dell’italiano L2 e delle lingue 1. La biblioteca della scuola dovrebbe dotarsi di uno "scaffale" multiculturale, che raccoglie libri di fiabe, narrazioni e testi letterari dei paesi d´origine, libri bilingue, materiale didattico per l’educazione interculturale.

16 – Partecipazione delle famiglie straniere alla vita scolastica

La partecipazione attiva dei genitori alla vita scolastica dei figli passa inevitabilmente attraverso un processo relazionale che si fonda sulla percezione della scuola come risorsa, sulla collaborazione reciproca, sulla continuità educativa. In questo senso, per la costruzione di una rete di rapporti significativi, si prevede la programmazione di attività e iniziative che vedono il diretto coinvolgimento delle famiglie, italiane e straniere, facilitando così la conoscenza reciproca e lo scambio culturale, oltre ad una maggiore partecipazione dei genitori stranieri alla vita scolastica dei figli.


http://www.progettomigranti.it/migranti/doc/linee0207.doc



Condividi questo articolo

in a scuola: LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA ZONA FIORENTINA SUD EST - il ruolo dei mediatori culturaliMILANO - Italiani e nomadi, insieme tra i banchi di scuola: fondamentale nel rapporto con allievi e genitori nomadi il ruolo delle mediatrici culturaliUIL SCUOLA - La complessità delle nazionalità e delle religioni
che convivono quotidianamente nelle scuole italianeLA PEDAGOGIA DELL’IMMIGRAZIONELa propaganda della Moratti sulla pelle dei bambiniUn viaggio nel viaggio. Immigrati e integrazioneScuola, la carica degli alunni stranieri Canada - Sì alla scuola afrocanadeseSono 574.133 gli alunni immigrati - Dati MIUR alcune novità e diversi dati assenti  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati