IUniScuola - COMUNICATO del 16 Giugno 2007
Richiesta DOCUMENTAZIONE DI RITO solo ai candidati utilmente collocati nelle graduatorie dei concorsi a Dirigente Scolastico per la Lombardia.
A rischio la conferma per 19 presidi incaricati nelle scuole secondarie di 2 grado.
Sin dall'otto giugno 2007 l'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia con comunicazione Prot. 12367 ha reso noto le disponibilità dei posti per le procedure concorsuali dei Dirigenti Scolastici, ovvero 382 per il settore formativo 1 e 108 per il settore formativo 2 ,con un aumento di circa 70 posti rispetto a quelli messi a concorso.
Con la nota del 08.05.2007 Prot.8703 l'USR precisa che nei limiti del 15%dei posti vacanti e disponibili per ciascun settore formativo - detratto il numero dei posti messi a concorso con DDG 22.11.2004 (settore formativo 1 posti 113 - settore formativo 2 posti 40) e D.M.03.10.2006 (settore formativo 1 posti 159 - settore formativo 2 posti 66) potranno essere conferiti incarichi a Dirigenti scolastici provenienti da altre regioni (mobilità interregionale).
L'ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia con la nota Prot.n.12491 del 11.06.07 ha rammentato ai candidati utilmente collocati nelle graduatorie dei concorsi a Dirigente Scolastico la necessità della presentazione dei documenti di rito così come previsto, in modo identico, dall'art.18 D.M.3.10.2006 e dall'art.19 del D.D.G. 22.11.2004:
1. I candidati utilmente collocati nella graduatoria devono presentare o inviare all'Ufficio scolastico regionale competente entro il termine perentorio di trenta giorni dal ricevimento dell'apposita comunicazione o, comunque, non oltre il primo mese di servizio, a pena di decadenza da ogni diritto conseguente alla partecipazione al concorso, il certificato medico attestante l'idoneità fisica al nuovo impiego. Detto certificato, rilasciato da un medico dell'azienda sanitaria locale competente per territorio o da un medico militare in servizio permanente effettivo, deve attestare che il candidato è fisicamente idoneo al servizio continuativo ed incondizionato di dirigente scolastico.
2. Nel certificato, completo dei dati anagrafici,debbono essere precisati gli estremi dell'attestato comprovante gli eseguiti accertamenti sierologici del sangue prescritti dalla legge 25 luglio 1956.n.837 ed effettuati presso un istituto o un laboratorio autorizzato.
3.Qualora il candidato sia affetto da qualche imperfezione fisica,il certificato deve farne menzione con la dichiarazione che l'imperfezione stessa non è tale da menomare l'attitudine dell'aspirante all'impiego stesso ed al normale e regolare rendimento di lavoro.
4.Qualora il candidato sia invalido, il certificato medico deve essere rilasciato eslusivamente dall'A.S.L. di appartenenza dell'aspirante e contenere, oltre all'attestazione che è stato eseguito il prescritto accertamento sierologico ed una esatta descrizione della natura e del grado di invalidità, nonchè una descrizione delle condizioni attuali risultanti da un esame obiettivo, anche la dichiarazione che l'invalido non ha perduto la capacità lavorativa e che il suo stato fisico è compatibile con l'esercizio delle funzioni da svolgere.
5. Sono confermate le eccezioni e le deroghe in materia di presentazione dei documenti di rito,previste dalle disposizioni vigenti a favore di particolari categorie.
Nella stessa nota del USR si rammenta che "gli interessati potranno, altresì, far ricorso ai medici competenti ai sensi dell'art.17 del D,Lgs,626/94(nel testo coordinato con le più recenti modifiche del 2006)".
La protesta "FAI DA TE " dei Presidi Incaricati non si ferma!
I sindacati FIS-CAB e IUniScuola continuano a sostenere in tutte le Regioni le loro giuste rivendicazioni.
Leonardo Donofrio Presidente IUniScuola