centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
 
La Shoah


Samuel Bak



" I lager sono i laboratori dove si sperimenta la trasformazione della natura umana[...]. Finora la convinzione che tutto sia possibile sembra aver provato soltanto che tutto può essere distrutto. Ma nel loro sforzo di tradurla in pratica, i regimi totalitari hanno scoperto, senza saperlo, che ci sono crimini che gli uomini non possono né punire né perdonare. Quando l'impossibile è stato reso possibile, è diventato il male assoluto, impunibile e imperdonabile, che non poteva più essere compreso e spiegato coi malvagi motivi dell'interesse egoistico, dell'avidità, dell'invidia, del risentimento; e che quindi la collera non poteva vendicare, la carità sopportare, l'amicizia perdonare, la legge punire. "

"La manifestazione del vento del pensiero non è conoscenza, ma è la capacità di distinguere il giusto dall'ingiusto, il bello dal brutto. E in realtà questo può impedire le catastrofi, almeno per me, nei rari momenti in cui si è arrivati ad un punto critico."

Hannah Arendt





Il 10 agosto del 1944, Milano conobbe una delle pagine più dolorose della propria storia recente. In piazzale Loreto vennero fucilate quindici persone. La rappresaglia nazista seguì di poche ore lo scoppio di una bomba su un automezzo tedesco in viale Abruzzi. L' evento scosse la città e fu una svolta nell' inasprimento della lotta.
Archiviostorico.corriere.it
http://archiviostorico.corriere.it/2004/agosto/10/Quel_sacerdote_che_benedisse_morti_co_7_040810038.shtml
 
Auschwitz: Fatti e Ricordi della pagina più tragica della storia moderna.
http://auschwitz.altervista.org/
 
Tra la Chiesa e gli ebrei, un dialogo ad intermittenza
http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/196823?ref=hpchie
 
Gli scioperi contro la guerra e il nazismo: volantini, appelli, documenti.
http://ddcasatitorino.scuole.piemonte.it/torino/vitafabbrica1.htm
 
Oltre la memoria - Le leggi razziali, gli studenti ebrei del "Manzoni", una testimonianza di Regina Gani (Dal "Manzoni" ad Auschwitz), la ricerca curata dagli alunni di oggi.
http://digilander.libero.it/classicomanzoni/
 
La deportazione degli ebrei.
http://digilander.libero.it/guerratotale/index_4.htm
 
Perché la Risiera di San Sabba: il campo di concentramento nazista costruito dopo l'8 settembre 1943 oggi riconosciuto monumento nazionale "per il suo rilevante interesse, storico-politico", con il DPR n.510 del 15 aprile 1965.
http://digilander.libero.it/lopreda/storiari.htm
 

*Triangolo rosa Sangue e suolo, o della legge sessuata della "specie" - Contributo di Paola Guazzo sulla persecuzione e l'internamento dei gay e delle lesbiche nella Germania nazista (1933 - 1945)

http://ecumenici.altervista.org/html/pivot/entry.php?id=118
 
* La musica dei lager - Da AVVENIRE del 24 gennaio 2008 un articolo di Anna Foa
http://fuoridalghetto.blogosfere.it/
 

The Album

Album Auschwitz

http://isurvived.org/Survivors_Folder/Lustig_Oliver/2translations/italianTR_Auschwitz.html
 

Il Ghetto ebraico di Roma,  tra i più antichi ghetti del mondo.

Il 12 luglio 1555 papa Paolo IV, al secolo Giovanni Pietro Carafa, con la bolla Cum nimis absurdum, revocò tutti i diritti concessi agli ebrei romani ed ordinò l'istituzione del ghetto, chiamato "serraglio degli ebrei", facendolo sorgere nel rione Sant'Angelo accanto al Teatro di Marcello. Fu scelta questa zona perché la comunità ebraica, che nell'antichità classica viveva nella zona dell'Aventino e, soprattutto, in Trastevere, vi dimorava ormai prevalentemente e ne costituiva la maggioranza della popolazione.

Oltre all'obbligo di risiedere all'interno del ghetto, gli ebrei, come prescritto dal paragrafo tre della bolla, dovevano portare un distintivo che li rendesse sempre riconoscibili: un berretto gli uomini, un altro segno di facile riconoscimento le donne, entrambi di colore glauco[1] (glauci coloris). Nel paragrafo nove, inoltre, veniva loro proibito di esercitare qualunque commercio ad eccezione di quello degli stracci e dei vestiti usati.

Inizialmente erano previste due porte che venivano chiuse al tramonto e riaperte all'alba. Il numero degli accessi, aumentando l'estensione e la popolazione del ghetto, fu successivamente ampliato a tre, a cinque e poi ad otto.

http://it.wikipedia.org/wiki/Ghetto_di_Roma
 
Il termine Porajmos o Porrajmos (in Lingua romaní «devastazione», «grande divoramento»), oppure il termine Samudaripen («genocidio»), il tentativo del regime nazista di sterminare la popolazioni romaní durante la Seconda guerra mondiale.
http://it.wikipedia.org/wiki/Porajmos
 

39 Bambini Rom ad Auschwitz - video

http://it.youtube.com/watch?v=xEmEMl0VoW8
 
Le religioni per la pace - preghiere: Cattolica, Induista, Musulmana, Giainista, Scintoìsti, Sikh, delle religioni tradizionali africane, degli Amerindi, Zoroastriana, degli Ebrei.
http://italy.peacelink.org/paxchristi/indices/index_683.html
 
Heisenberg e la bomba: controversie a prova di atomica sul rapporto tra scienza e nazismo.
http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/peris64.htm
 
Il giorno della memoria e il mondo matematico-fisico. Il nazismo, la fisica ariana, le leggi razziali in Italia e una lettera di Guido Fubini a Tullio Levi-Civita.
http://matematica.uni-bocconi.it/giornomemo/homepage.htm
 
L'OLOCAUSTO - Unità didatiche e moduli multidisciplinari: materiali, bibliografia e link di approfondimento.
http://members.tripod.com/littera/
 
FILMOGRAFIA DELLA SHOAH
http://members.tripod.com/littera/filmo.htm
 
La persecuzione nazista dei Rom: documenti e fatti. (en)
http://motlc.learningcenter.wiesenthal.org/pages/t028/t02843.html
 
The Museum of Tolerance - Documentazione sul nazismo, lo sterminio e la memoria dell'Olocausto.
http://motlc.wiesenthal.com
 
Nevé Shalom/Wahat al-Salam, villaggio cooperativo nel quale vivono e lavorano insieme ebrei e palestinesi di cittadinanza israeliana. Sito multilingue, anche in italiano.
http://nswas.com/
 
Dal passato al presente: il dolore della storia. Risalendo fino alla storia ebraica antica la "soluzione finale" non fu un incidente di percorso, ma l’esito di un percorso millenario. Oltre due millenni di antigiudaismo punteggiato di violenze isolate ma costanti avevano raggiunto l’effetto di disumanizzare, spersonalizzare, despecificare gli ebrei riducendoli a una anomalia della storia; avevano creato una situazione esplosiva della quale bastava innescare la miccia.
http://ospitiweb.indire.it/~copc0001/ebraismo/sommario.htm
 
Documenti sullo sterminio degli zingari
http://ospitiweb.indire.it/~copc0001/ebraismo/zingari.htm
 
Il totalitarismo nazista ed i suoi esiti: ipertesto scolastico.
http://ospitiweb.indire.it/~copc0001/totalitarismo/CLICCAMI.htm
 
*LA FRAGILITA' DEL BENE IN PRIMO LEVI.
http://progetti.webscuola.tin.it/multilab/udin02/fragilita-del-bene.html
 
La Resistenza tedesca al Nazismo: 1933 - 1945. (fr)
http://resistanceallemande.online.fr/
 
La vita e le opere di Hannah Arendt.
http://utenti.lycos.it/arendt1976/
 
Enzo Collotti, L’Europa nazista. Il progetto di un nuovo ordine europeo (1939-1945)
http://w3.uniroma1.it/libri/pdf/martella0205.pdf
 
Le origini, il contesto storico, i lager, i personaggi e altre notizie sulla "soluzione finale". Ricerca scolastica sotto forma di tesina multimediale.
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/soluzionefinale/index.htm
 
Primo Levi: biografia, opere.
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/soluzionefinale/personaggi/primolevi1.htm
 
Lo sterminio degli zingari durante la seconda guerra mondiale. Giovanna Boursier
http://web.tiscali.it/studistorici/1995/n2/1995203a.htm
 
L'APPLICAZIONE DELLE LEGGI CONTRO LE PROPRIETÀ DEGLI EBREI IN ITALIA (1938-1946).
http://web.tiscali.it/studistorici/1995/n3/1995310.htm
 
"Alfabeto di Auschwitz": versione italiana di "An Auschwitz Alphabet" di Jonathan Wallace.
http://web.tiscalinet.it/alfabeto_auschwitz/
 
GLI EBREI A CAMPAGNA (salerno) DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE
http://web.tiscalinet.it/gliebreiacampagna/
 

Olocausto: raccolta siti multilingue.

http://www.albertomelis.it/memoria_siti_stranieri.htm
 
Pagine web dedicate alla memoria della Shoah
http://www.albertomelis.it/shoah.htm
 

L’eroica resistenza degli zingari ad Auschwitz

Scheda segnaletica di una piccola romnì

http://www.albertomelis.it/sissel.masih.htm
 
Oltre lo sterminio: La casa di Anna Frank.
http://www.annefrank.nl/ned/default2.html
 
Le leggi razziali: il fascismo e la persecuzione degli Ebrei.
http://www.anpi.it/leggi_razziali.htm
 
Scritti e testimonianze sul Lager di Bolzano.
http://www.anpi.it/libri/bolzano.htm
 
Archivio fotografico sull'olocausto e sulla seconda guerra mondiale.
http://www.archives.gov/research_room/holocaust_era_assets/
 
Kalendarium - Gli avvenimenti nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau 1939 - 1945. Volume da scaricare (pdf) Traduzione di Gianluca Piccinini.
http://www.associazioni.milano.it/aned/kalendarium/index.htm
 
La Terra promessa - Oltre l'olocausto: ipertesto scolastico.
http://www.calvipadova.it/SitoNuovo/Progetti/Shoah/Homepage.html
 
Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea - Quaderno di lavoro per il “Giorno della memoria”: schede storiche, tavole statistiche, documenti, testimonianze, cartine e bibliografie utilizzabili per ricerche e approfondimenti sulla Shoah, il nazismo, il fascismo.
http://www.cdec.it/
 
Documenti di Storia Contemporanea sull'Antisemitismo: iprovvedimenti antiebraici in Italia, il Vaticano, Manifesto degli scienziati razzisti, il rapporto Italia-Svizzera, la restituzione dei beni sottratti ai cittadini ebrei e una bibliografia.
http://www.cdec.it/
 
Rapporto generale della Commissione Anselmi per la ricostruzione delle vicende che hanno caratterizzato in Italia le attività di acquisizione dei beni dei cittadini ebrei da parte di organismi pubblici e privati.
http://www.cdec.it/memoria/la_normativa_antiebraica_italian.htm
 
VITTIME DELLA SHOAH IN ITALIA (1943-1945)
http://www.cdec.it/memoria/tavole_intro.htm
 
"STORIE DA UN LAGER" Centri di detenzione per stranieri in Italia - libro bianco sul CPT Serraino Vulpitta del Coordinamento per la pace di Trapani.
http://www.cestim.org/25centri_vulpitta.doc
 
* Africa - COLONIALISMO - Il mito del buon italiano. Deportazioni di massa, bombardamenti con bombe, campi di concentramento. Le pagine nere dei crimini commessi dalle truppe italiane in Eritrea, Somalia e Libia.
http://www.cestim.org/rassegna%20stampa/02/11/01/colonialismo.htm
 

Soltanto coloro che sognano a occhi aperti evocano le ombre del passato e intessono invisibili trame con fili inesistenti
(IsaacBashevis Singer)
 
Train de vie (treno per la vita)

Regia: Radu Mihaileanu
Musiche: Goran Bregovic
http://www.cinemah.com/ipertesti/traindevie/
 
Percorso immaginario in una soluzione totale - I singoli destini delle vittime di Auschwitz. Realizzato con gli scritti di Levi all'interno del Lager.
http://www.citinv.it/info/auschwitz/index.htm
 
Olocausto, per non dimenticare.
http://www.cnnitalia.it/2001/DOSSIER/olocausto/index.html
 
Olocausto, il dovere di ricordare: speciale del Corriere della Sera.
http://www.corriere.it/speciali/memoria2003/
 
LA STRAGE DEGLI INNOCENTI NELL'INFERNO NAZISTA DI TEREZIN
http://www.cronologia.it/mondo23t.htm
 
Chiesa e antisemitismo: la figuara di Pio XII.
http://www.cronologia.it/storia/a1943h.htm
 
Le insanabili divisioni tra socialdemocratici, cristiano-sociali e conservatori, una spietata repressione e la connivenza di ampi strati della popolazione impedirono il costituirsi di un fronte antinazista all'interno del Terzo Reich. I pochi che si opposero lo fecero a prezzo della vita e con esiti infausti.
http://www.cronologia.it/storia/biografie/hitler3.htm
 
Orfani della Memoria - Il cammino della storia intreccia quello dei rom con un olocausto dimenticato, senza condanne o risarcimenti.
http://www.cultur-e.it/content_s.asp?subc=798
 
Nel corso della Seconda guerra mondiale circa 40.000 italiani furono deportati dai militi della Repubblica Sociale o dalle truppe tedesche di occupazione nei Lager nazisti: oppositori politici, ebrei, zingari, omosessuali, Testimoni di Geova...
http://www.deportati.it/
 
Il campo di concentramento di Gries - Bolzano
http://www.deportati.it/campi/bolzano/bolzano.htm
 
I me ciamava per nome: 44.787 - Risiera di San Sabba - dalle testimonianze di sopravvissuti alla deportazione e allo sterminio nazifascist. Il testo da scaricare e l'introduzione di Moni Ovadia.
http://www.deportati.it/librionline/i_me_ciamava.html
 
Olocausto: archivio e rassegna dei materiali e delle risorse in rete.
http://www.deportazione.too.it/
 
Destinazione Auschwitz - Le premesse, lo scenario, i piani dello sterminio. Un film-documentario, due cd-rom e un libro realizzati per uso didattico.
http://www.destinazioneauschwitz.com/
 
L'olocausto degli zingari 60 anni dopo
https://www.didaweb.net/mediatori/articolo.php?id_vol=133
 
Dal pregiudizio allo sterminio: O Porrajmos, l'olocausto degli zingari.
https://www.didaweb.net/mediatori/articolo.php?id_vol=45
 
O Porrajmos: i ROM e l’Olocausto.
https://www.didaweb.net/mediatori/sommario.php?s=9
 
La Svizzera, l'Olocaustoe la II guerra mondiale - Nel corso degli ultimi anni la Svizzera ha assunto delle misure di grande portata al fine di riesaminare il suo ruolo prima, durante ed immediatamente dopo la Seconda guerra mondiale, in conformità ai principi di verità, giustizia e solidarità. (sito ufficiale anche in italiano)
http://www.eda.admin.ch/eda/i/home/foreign/ch2ww.html
 
La scuola e la Shoah - di Lucrezia Stellacci - gennaio 2003
http://www.edscuola.it/archivio/handicap/shoah.htm
 
Seminario di studio e produzione "Chi sono gli Ebrei" Conoscere la storia e la cultura ebraica per una educazione interculturale.
http://www.educational.rai.it/corsiformazione/intercultura/scaffale/approf/approf19.htm
 
Donne e filosofia: Hannah Arendt, Hannover, 1906 - 1975. In Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche. Brani antologici: La nascita del totalitarismo, Azione, cominciamento e libertà, L'Idea di umanità e la responsabilità collettiva.
http://www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=158
 
Tullia Zevi: Perché Auschwitz? Le radici profonde della discriminazione degli ebrei in Europa.
http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=172
 
Il 16 maggio 1944 quattromila Rom internati nello "zigeunerlager" di Auschwitz decisero di opporsi ai loro aguzzini, che secondo programma erano venuti a prelevarli, per condurli nelle camere a gas.
http://www.everyonegroup.com/it/EveryOne/MainPage/Entries/2008/6/4_Siamo_tutti_Rom._Raccogliamo_il_retaggio_degli_eroi_Zingari_del_16_maggio_1944.html
 
Viaggi nella Memoria - Itinerari nei luoghi della deportazione nazista.
http://www.fabelloviaggi.com/memoria/
 
Fondazione ex campo Fossoli, ha come obiettivi il recupero e la valorizzazione della memoria storica dell'ex Campo di Concentramento di Fossoli di Carpi, nonchè la promozione di attività rivolte prevalentemente ai giovani sui temi dell'educazione alla pace, ai diritti umani ed all'interculturalità.
http://www.fondazionefossoli.org/
 
Il '900, educazione alla Pace - ISMEC - ISTITUTO MILANESE PER LA STORIA DELL'ETÀ CONTEMPORANEA DELLA RESISTENZA E DEL MOVIMENTO OPERAIO. Documentazione originale di fatti e avvenimenti riguardanti il nazismo, la lotta partigiana, le inchieste sulle stragi degli anni '60 ed attività rivolte alla didattica.
http://www.fondazioneisec.it/
 
Gli zingari e l'Olocausto. (Possibilità di traduzione letterale in italiano)
http://www.geocities.com/~patrin/holcaust.htm
 

Lettera inedita di Edith Stein a Pio XI - 12 aprile 1933 - sulla persecuzione degli ebrei in Germania.

http://www.gesuiti.it/moscati/Ital4/Stein_Pio11.html
 
Helga Weissova: da Terezin i disegni di una bambina
http://www.iccalcinate.it/shoah.php?oper=helga
 
Lager in Libia, una storia rimossa - Enzo Collotti - Recensione al testo di Eric Salerno (Uccideteli tutti. Libia 1943: gli ebrei nel campo di concentramento fascista di Giado. Una storia italiana)
http://www.ilmanifesto.it/argomenti-settimana/articolo_7805f62797e1da82bd59edb188d91bea.html
 
Shoa: tragici documenti dello sterminio.
http://www.israele.net/
 
Olocausto - L'Istruttoria - Oratorio in undici canti - di Peter Weiss. Alcuni brani.
http://www.isral.it/web/web/risorsedocumenti/27gennaio_2003_l%27istruttoria_canto%20del%20lager.htm
 
Per ricordare l'Olocausto: Che cos'è la giornata della Memoria.
http://www.isral.it/web/web/risorsedocumenti/27gennaio_giornata%20della%20memoria.htm
 
Shoah: documenti - DIARIO DI DACHAU - di Ugo Mutti
http://www.isral.it/web/web/risorsedocumenti/27gennaio_mutti.htm
 
I passi della storia da Weimar  ad Auschwitz
http://www.israt.it/israt/pubblicazioni/scuola/fasano.asp
 
Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea: materiali didattici, bibliografia, proposte operative sulla storia del '900 e l'olocausto.
http://www.istitutoresistenza-ge.it/
 
Uno sterminio dimenticato - Accanto agli ebrei, gli zingari vennero perseguitati perché appartenenti ad un gruppo ritenuto "inferiore" e per il quale il Terzo Reich prospettò "la soluzione finale". Al processo di Norimberga contro i criminali nazisti, l'olocausto zingaro venne praticamente dimenticato e ancora oggi sono rari i lavori e le manifestazioni che lo ricordano.
http://www.istitutoresistenza-ge.it/news/0.html
 
Itinerario virtuale per una memoria collettiva nei luoghi dell'occupazione nazista, del fascismo e della Resistenza a Reggio Emilia: mappa cliccabile della città.
http://www.istoreco.re.it/mappa_re.html
 
Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea.
http://www.istoreto.it
 
CONTEMPORANEITA’ E NODI DEL CURRICOLO DI STORIA: LABORATORIO, COMPETENZE, VALUTAZIONE - IRRE PIEMONTE e ISTITUTO PIEMONTESE PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA
http://www.istoreto.it/didattica/gusso_curricolo.pdf
 
ISTITUTO PIEMONTESE PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA - On line da scaricare materiali significativi della serie di incontri (2003) su: "CONTEMPORANEITA’ E NODI DEL CURRICOLO DI STORIA: LABORATORIO, COMPETENZE, VALUTAZIONE.
http://www.istoreto.it/didattica/seminario_contemp_prog_0203.htm
 
Torino: la città della Resistenza ed il ruolo degli operai nella socialita', nell'opposizione alla guerra e al fascismo, fino allo sciopero generale del 1944.
http://www.istoreto.it/torino38-45/resistenza.htm
 
Dov'era Dio ad Auschwitz?
http://www.italya.net/shoa/shoa.htm
 
SFIDA NEL GHETTO - Webstory interattiva sulla condizione degli ebrei durante la II Guerra Mondiale. ITIS Copernico (da richiedere presso la scuola)
http://www.itiscopernicofe.it/default.asp
 
Cum nimis absurdum - Il 14 luglio del 1555, a meno di due mesi dalla sua elezione al soglio pontificio, Paolo IV Carafa emanò una disposizione destinata ad essere centrale per la storia degli ebrei di Roma e dell’Europa tutta. La costituzione Cum nimis absurdum, infatti, obbligava tutti gli ebrei dello Stato della Chiesa a vivere, in ogni città, in piccoli quartieri prestabiliti, chiusi da portoni sorvegliati da custodi assunti appositamente, in cui ciascun ebreo era tenuto a rientrare prima del tramonto. Il papa, inoltre, si preoccupò di regolamentare, materia per materia attraverso una lista precisa di divieti minuziosi, la vita quotidiana degli ebrei, il loro lavoro e le loro, scarse, possibilità di incontro e contatto con i concittadini cristiani.
http://www.judeideurbe.net/testi231/ghetto.htm
 
Dachau: il campo di concentramento nazista nel quale fu deportato il maggior numero di italiani. Sito ufficiale della Fondazione. In inglese e tedesco.
http://www.kz-gedenkstaette-dachau.de/english/
 
* Bruno Segre - Quarta di copertina, prologo ed una nota introduttiva all'opera: Gli ebrei, il genocidio, la memoria. Una sintesi, scritta da un esperto di storia e cultura ebraica, che si propone come riflessione per cogliere i vari aspetti della complessa situazione che ha creato la Shoah.
http://www.lafeltrinelli.it/Feltrinelli/FL_Prodotto/1,1302,1881255,00.html
 
I testimoni di Jehova e il Nazismo: Alcune testimonianze
http://www.lastampa.it/_web/_SERVIZI/speciali/GiornoMemoria/testimonianze.asp
 
La lezione di Auschwitz e la sua bruciante attualità: lo sterminio, “gigantesco esercizio di ingegneria sociale”, per usare le parole di Bauman, è figlio della “civiltà” europea, un figlio partorito dalla razionalità strumentale e alimentato dai mezzi potenti, la burocrazia e la scienza, messi a disposizione dalla modernità. In quanto tale, esso non è archiviabile, non appartiene al passato ma al nostro presente.
Un articolo di Annamaria Rivera
http://www.liberazione.it/
 
Percorso didattico ipertestuale sul campo di Auschwitz a cura della 5^H del Liceo Scientifico Majorana di Moncalieri.
http://www.majorana.org/progetti/shoah/
 
Di Federica Sossi -  "Autobiografie negate - immigrati nei lager del presente", un libro di denuncia sulla situazione all'interno dei centri di detenzione in Italia.
http://www.manifestolibri.it/vedi_brano.php?id=281
 


Oltre centomila persone, scampate all’olocausto sostarono per due anni in provincia di Lecce, a Nardò: le memorie della gente le pitture murali, i documenti in un ipertesto scolastico.
http://www.medeainf.it/ebrei/
 
Razzisti per ordine superiore - Michele Sarfatti
http://www.michelesarfatti.it/articoli.php?indice=4
 
L'islam d'Europa esce dall'isolamento di Tariq Ramadan - Aprile 1998- Nell'Europa medievale l'islam aveva fortemente contribuito a formare il pensiero occidentale razionalista, laico e moderno. Ma la nuova presenza musulmana sul Vecchio Continente è recente, da sessanta a settant'anni, e dunque risente, sul piano storico, del breve periodo. Ci sono voluti secoli di dibattiti e di conflitti perché le altre minoranze religiose o nazionali (ebrei, cattolici, protestanti, ortodossi, polacchi, italiani o portoghesi a seconda dei paesi) trovassero il loro posto e acquisissero i loro diritti nel paese che le ospitava. Come si può pensare che nel caso dei musulmani la questione possa essere risolta nello spazio di due o tre generazioni?
http://www.monde-diplomatique.it/LeMonde-archivio/Aprile-1998/pagina.php?cosa=9804lm07.01.html
 
Gli Ebrei in Italia: dalle origini fino ai nostri giorni.
http://www.morasha.it/ebrei_italia/index.html
 
Musica Rom: brani in aggiornamento e l'inno dedicato alla memoria dell'olocausto. In mp3 da scaricare.
http://www.multimania.com/bjoco/flamenco/audio/moraito/tetrais.htm
 

Venezia

Il 1938, anno di promulgazione delle leggi razziali fasciste, vide gli ebrei privati dei diritti civili e l'inizio delle persecuzioni nazi-fasciste che a Venezia portò alla deportazione di 204 ebrei veneziani: di questi solo 8 fecero ritorno dai campi di sterminio.

Quello che fu il primo ghetto d'Europa (1516) è oggi un vivo e frequentato rione della città dove permangono tuttora le istituzioni religiose e amministrative ebraiche e cinque sinagoghe.

http://www.museoebraico.it/
 

La persecuzione degli ebrei in Italia 1938 - 1945 attraverso i documenti dell'epoca: mostra digitale

http://www.museoshoah.it/home.asp
 
Gli ebrei in Italia dal 1848 al 1938 -
http://www.museoshoah.it/mostra-la-persecuzione-degli-ebrei-in-italia.asp?id=0101000000
 
Primo Levi "I SOMMERSI E I SALVATI": scheda di presentazione del testo e alcuni brani.
http://www.netverbum.it/librodelmese.htm
 
Analisi Strutturale di «Se questo è un uomo» di Primo Levi. Una testimonianze e un'intervista ad uno dei protagonisti.
http://www.netverbum.it/memoria.htm
 
La ricerca come autoformazione dei docenti. Costruzione della memoria e pratica didattica. Presentazione della ricerca Insmli – Ministero P.I. "Memoria e insegnamento della storia". Laurana Lajolo
http://www.novecento.org/ricerche/lajolo.htm
 
La responsabilità della memoria. Alcune note sui primi risultati della ricerca "Memoria e insegnamento della storia" di Carmen Leccardi - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università di Milano-Bicocca.
http://www.novecento.org/ricerche/leccardi.htm
 
Olokaustos: la storia dell'Olocausto dal 1933 al 1945. Nasce dalla consapevolezza che ricordare serve a non far riaccadere.
http://www.olokaustos.org/
 
Il pianista, o il Testimone - Il film di Roman Polanski adattamento cinematografico, quanto mai fedele nel respiro e nella ricostruzione degli avvenimenti, dell’autobiografia del musicista polacco Wladyslaw Szpilman.
http://www.olokaustos.org/argomenti/cinema/pianista/pianista1.htm
 
Olocausto - «Vite indegne di essere vissute» Il Progetto Eutanasia per l'eliminazione dei disabili.
http://www.olokaustos.org/argomenti/eutanasia/eutanasia1.htm
 


Il Ghetto di Cracovia (1939-1943)
http://www.olokaustos.org/geo/ghetti/cracovia/cracovia1.htm
 
«Juden haben waffen!» - Storia dell'insurrezione del Ghetto di Varsavia. L'azione organizzata e la reazione nazista. 18 gennaio 1943, gli ebrei si difendono Himmler ordina: "distruggete il Ghetto di Varsavia".
http://www.olokaustos.org/geo/ghetti/varsavia/index.htm
 
La "questione femminile" nella Germania nazista.
http://www.olokaustos.org/saggi/saggi/donne/donne1.htm
 
I martiri di piazzale Loreto  - di Ibio Paolucci - Quindici cadaveri sbattuti impietosamente sul selciato guardati a vista per tutta la giornata dai fascisti della Guardia nazionale al servizio degli occupanti nazisti. È la mattina del 10 agosto 1944 a Milano e i Quindici, prelevati da San Vittore, sono stati fucilati poco prima su ordine del capitano dele SS Theodor Saewecke, il boia di Piazzale Loreto, da un plotone della legione «Ettore Muti».
http://www.onemoreblog.it/archives/007273.html
 
La strada verso il “Porrajmos” (la distruzione) Racconti e testimonianze sullo “sterminio dimenticato” del popolo dei Rom e Sinti
http://www.operanomadimilano.org/appunti/libroporrajmos2.pdf
 
Giovani rappresentanti delle tre religioni del libro, Musulmani, Ebrei Italiani, Giovani delle Acli per il dialogo tra le culture e le religioni. In "Pavone Canavese" - Intercultura.
http://www.pavonerisorse.to.it/intercultura/2001/doc_comune_islam.rtf
 
GLI ZINGARI: VITTIME DELL’OLOCAUSTO NAZISTA
http://www.pavonerisorse.to.it/storia900/libri/zingari.rtf
 
Olocausto: undici lezioni pluridisciplinari. Per accedere al materiale è necessario richiedere la password gratuita.
http://www.pianetascuola.it/anni_precedenti/archivio/archivio_2003/olocausto/default.html
 
Pagine critiche su Primo Levi.
http://www.pianetascuola.it/non_dimenticare/pdf/Pagine_critiche_Levi.pdf
 
GLI ULTIMI GIORNI - Premio Oscar 1999 come migliore documentario che racconta senza retorica e con la distanza del tempo e della vita che ha sconfitto la morte, “gli ultimi giorni” del nazismo.
http://www.primissima.it/primissima/scuola/?schedaid=95
 
Cinema - Percorso Shoah. Non dimenticare è la parola d'ordine che accomuna tutti gli uomini di cinema che hanno prodotto pellicole sul tragico evento della Shoah.
http://www.primissima.it/primissima/scuola/index.html?percorsoid=9
 

Samuel Bak

Samuel Bak: la pittura come voce di una storia precipitata nel cuore del '900. Superstite dell'Olocausto, le sue parole, le immagini, parlano di un mondo che è stato frantumato, di un processo di crescita e di ricostruzione che è frutto di esperienza, memoria, sentire.
http://www.puckergallery.com/samuel_bak.html
 
Schindler's List: collegameto audio formato mid, colonna sonora del film di Steven Spielberg del 1993.
http://www.racine.ra.it/lcalighieri/Giornata%20della%20memoria/schindler-list.mid
 
Il Memoriale di Ravensbrück - Dal 1939 al 1945, più che 130 000 donne e bambini, ma anche 20 000 uomini vennero detenuti nel campo di concentramento femminile nazizta di Ravensbrück.
http://www.ravensbrueck.de/mgr/italiano/
 
Campi di concentramento nazisti.
http://www.remember.org/camps/index.html
 
Omosessuali sotto il nazismo.
http://www.romacivica.net/amis/ric.asp?id=8
 
Il nazismo bollò i rom come "ariani decaduti" meritevoli di uno sterminio totale. In questo scenario venne perpetrato il Porajmos: l’olocausto dei rom che costò la vita a circa cinquecentomila zingari sterminati dal fanatismo e dalla folle sete di conoscenza di numerosi pseudo-scienziati del terzo reich.
http://www.romacivica.net/amis/ric.asp?id=9
 
Progetto T4: lo sterminio dei disabili
http://www.romacivica.net/anpiroma/deportazione/deportazionedisabili.htm
 
La persecuzione nazista degli zingari.
http://www.romacivica.net/anpiroma/deportazione/deportazionezingari.htm
 
Parlamento Italiano, Legge 20 luglio 2000, n. 211. Istituzione del “Giorno della Memoria”, 27 gennaio, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
http://www.romacivica.net/anpiroma/documenti/documenti11.html
 

Auschwitz potrebbe ripetersi - di Krysztof Maslon, da "Rzeczpospolita".

L'ultima parola: Imre Kertéz - Una voce della coscienza

http://www.sagarana.net/rivista/numero23/saggio0.html
 

Memoria della deportazione degli ebrei di Roma.
NON C'È FUTURO SENZA MEMORIA
COLORO CHE NON HANNO MEMORIA DEL PASSATO
SONO DESTINATI A RIPETERLO
http://www.santegidio.org/it/deportazione/index.htm
 
Museo virtuale della deportazione: raccoglie testi di ricerca storica, testimonianze, documenti e riferimenti bibliografici sul nazismo in Europa e la deportazione in Italia.
http://www.schiavidihitler.it/
 

PORRAJMOS: L'OLOCAUSTO ZINGARO

Hanno calpestato il violino zigano

Hanno calpestato il violino zigano
ne è rimasta della cenere zigana
il fuoco il fumo
si innalzano al cielo

Hanno portato via i zigani
hanno separato i bambini dalle madri
le donne dagli uomini
hanno portato via i zigani

http://www.segretariatosociale.rai.it/atelier/altriluoghi/memorie/altriluoghi_porrajmos.html
 
Senato - iniziativa dei senatori GUERZONI, SALVI, BESOSTRI e TAVIANI - COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L'8 APRILE 1999 - Norme per il completamento del percorso museale dedicato alla memoria della deportazione politica e razziale in Europa. Interventi per l'ex campo di concentramento di Fossoli-Carpi. La RELAZIONE, il DISEGNO DI LEGGE.
http://www.senato.it/leg/13/BGT/Testi/Ddlpres/00004247.htm
 

*Una donna contro le leggi razziali: Ernesta Battisti Bittanti.

http://www.societaperta.it/storia_regionale/politica/giusti.htm
 
Storia del '900 - Rassegna di risorse didattiche sul Nazismo. (en)
http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/GERnazigermany.htm
 
Nazismo - Guerra ai civili - Le stragi di popolazione civile in Italia (1943-45): i fatti, le memorie, i processi 
http://www.stm.unipi.it/stragi/Guerra_ai_Civili.htm
 
Memorie dal Lager "...il filo spinato ti lacera anche la mente..." - Un ex internato militare vercellese racconta la sua esperienza.
http://www.storia900bivc.it/pagine/roncarolo/index.htm
 
Campo di concentramento di el-Abiar. 1931

"Deportazioni di massa, bombardamenti con bombe di iprite, campi di concentramento, rappresaglie indiscriminate, stragi di civili, confisca di beni e terreni. Le pagine nere dei crimini commessi dalle truppe italiane in Eritrea, Somalia, Etiopia e Libia. Una politica coloniale all'insegna del mito sugli «italiani, brava gente». L'Italia repubblicana non ha ancora fatto i conti con l'«avventura coloniale» del fascismo, favorendo una storiografia moderata o revanscista." I paesi europei che hanno partecipato alla spartizione dell'Africa, si sono macchiati, tutti, indistintamente, dei peggiori crimini. Di Angelo Del Boca
http://www.terraeliberazione.org/delboca1.htm
 

Il vento e l

Storia e cultura del popolo Rom
Il vento e l'orologio
Ipotesi sulle origini. Le tante persecuzioni. L’olocausto nazista: bravi borghesi contro anomali. In viaggio da mille anni. Elementi culturali: religione, musica, idea del viaggio, valori e mentalità. Strutture socio-economiche. Il vento contro l'orologio: 'culture clash' con la società occidentale
.
http://www.terrelibere.it/vento.htm
 
Dai racconti di cinquanta italiani sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti Rai Educational ha tratto una documentazione, una serie di trasmissioni e un sito Internet di approfondimento storico, con una sezione per la scuola.
http://www.testimonianzedailager.rai.it/
 
Il cinema racconta: il nazifascismo e le persecuzioni antisemite. Una unità didattica ideata da Claudio Silvestri, docente di lettere nella scuola media superiore, che si propone, attraverso la visione di alcuni film sulle persecuzioni contro gli ebrei compiute dai regimi nazisti e fascisti, di sollecitare gli studenti a indagare i diversi aspetti di un fenomeno storico così importante e di fornire loro una piccola grammatica del linguaggio cinematografico per stimolarli a riflettere sulle specifiche possibilità d’uso di questo strumento comunicativo.
http://www.treccani.it/iteronline2002/la_voce_dei_lettori/proposte_didattiche/index.htm
 
La risiera di San Sabba -  I testimoni - L'istruttoria - Il processo. File audio da scaricare
http://www.ucei.it/giornodellamemoria/3a2g.htm
 
Unione delle Comunità ebraiche italiane - ANÌ MAAMIN: uno degli inni, forse il più noto, che gli ebrei cantavano mentre entravano nelle camere a gas, andando verso morte certa. (mp3)
http://www.ucei.it/giornodellamemoria/3a2g.htm
 
Unione delle Comunità ebraiche italiane: Il giorno della memoria, documenti e materiali per le scuole.
http://www.ucei.it/giornodellamemoria/index.htm
 
Svizzera - Commissione Indipendente d'Esperti sulla Seconda Guerra Mondiale ed i rapporti con il nazismo. Sintesi dei rapporti ed edizioni integrali da scaricare. (CIE)
http://www.uek.ch/it/index.htm
 
Olocausto - Le immense colpe del fascismo - di Michele Sarfatti
http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=DOSSIER&TOPIC_TIPO=E&TOPIC_ID=22785&DOSSIER_ID=53
 
Salò - Corriamo veramente il macabro rischio di aver pianto ieri i martiri dell’Olocausto e premiare oggi chi ha partecipato ai rastrellamenti per catturarli?
http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=TUTTEIDEE&TOPIC_TIPO=&TOPIC_ID=40736
 
Negare la Shoah sarà reato. Il Cdm vara la legge
http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=62896
 

Gennaio 1944: l'esercito Alleato raccoglie sulla costa salentina migliaia di profughi ebrei scampati all'Olocausto. Testimonianze, foto, murales realizzati all'epoca.

http://www.uniurb.it/giornalismo/lavori2006/russo/pagine/homepage.htm
 
"Io ricordo la Shoah" La testimonianza di Liliana Segre 
http://www.url.it/donnestoria/novita/notiziario/segrepadoana.htm
 
Esisteva anche una "questione zingara" per i nazisti. Ad Auschwitz c'era un'apposita sezione a loro dedicata: lo Zigeunerlager. Più di 500mila rom vennero sterminati.
http://www.varesenews.it/articoli/2001/gennaio/varese-laghi/memoria/27-1shoahrom.htm
 
Alessandra Minerbi - Lo sterminio degli ebrei - Atti del convegno "Mappe del '900". Alcune riflessioni sulle principali questioni attualmente al centro della riflessione degli storici, con particolare attenzione al dibattito in Germania: la guerra di sterminio nazista come contesto imprescindibile, la controversa questione della “decisione” di Hitler, il ruolo degli esecutori.
http://www.viaggidierodoto.com/doc/22AlessandraMinerbi.doc
 
Hitler - Dalla Repubblica di Weimar al "Terzo Reich" 1918 - 1945
http://www.viaggio-in-germania.de/hitler.html
 
Oskar Schindler e gli altri: la resistenza al nazismo in Germania.
http://www.viaggio-in-germania.de/schindler.html
 
Analisi testuale di "Se questo è un uomo", di Primo Levi - Obiettivi: Collegare le conoscenze e trasferirle in ambito diverso da quello studiato - Contestualizzare testo e autore non conosciuti nel periodo storico - Cogliere rapporto passato – presente
http://www.viagonzagadue.it/vg2/working/esercizi-analisitestuale/se-questo-e-un-uomo.htm
 

4e 1

 Progetto della Memoria: "Noi ricordiamo. Memoria, Resistenza, Liberazione e Costituzione: nasce la Repubblica italiana " Iniziative sulla memoria promosse dal Comune di Roma per coinvolgere le scuole nelle celebrazioni dei momenti più significativi avvenuti nella nostra città durante la Resistenza e la Liberazione dal nazifascismo. Perché l’orrore di quell’epoca non si ripeta e la memoria della sofferenza, del dolore e delle stragi si possa trasformare in passione civile ed impegno sociale.
http://www.virgilioweb.it/progetti_2004_2005.htm
 
LA "ROSA BIANCA": UN GRUPPO DI RESISTENZA AL NAZISMO - dall'etica della responsabilità alla banalità del male.
http://www.vivoscuola.it/us/ic-villalagarina/Ipertesti/Terezin/pagine/1ricerca.html
 
Museo della tolleranza: l'olocausto, il nazismo, documenti, avvenimenti di storia contemporanea.(inglese)
http://www.wiesenthal.com/mot/index.cfm
 
LA RISIERA DI SAN SABBA, DA IMPIANTO INDUSTRIALE A FABBRICA DEGLI ORRORI: il CONTESTO STORICO, COSA SI INTENDE PER OLOCAUSTO, UN PROCESSO TARDIVO CHE HA INCRINATO LA COLTRE DI SILENZIO SUL LAGER.
http://www.windcloak.it/cultura/risiera/conris.htm
 
La Risiera di San Sabba: il campo di sterminio nazista in Italia, dove furono uccise e bruciate nei forni crematori quasi 5.000 persone.
http://www.windcloak.it/cultura/risiera/risom.htm
 
* Museo Yad Vashem di Gerusalemme, dedicato ai milioni di uomini, donne e bambini ebrei sterminati nei campi nazisti ( banca dati sullo sterminio nazista). Lingua inglese.
http://www.yadvashem.org.il/
 

Processo per stupro - Documentario storico, proiettato per la prima volta nel 1979, che sconvolse l'opinione pubblica. Il "Processo per stupro" fu il primo processo a porte aperte della storia italiana trasmeso anche in televisione e l'impatto che ebbe sugli spettatori fu eclatante.

http://www.youtube.com/watch?v=xaTmbLzyWmk&feature=related
 

'Commissione Anselmi' on the Italian Jewish Assets, 1998 - 2001, relazione presentata alla Conferenza internazionale Confronting History: The Historical Commission of Inquiry, Yad Vashem, Gerusalemme, 29 dicembre 2002 - 1 gennaio 2003

Scarica: relazione.pdf (151 kb)

http://www1.yadvashem.org/about_yad/departments/institute/pdf/7.pdf
 



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb