CPT - Il no di Magistratura Democratica e uno sguardo all'Europa dei diritti
Condividi questo articolo













«L'11 a Bari per difendere la Costituzione»


da Il Manifesto del 21 giugno 2005



Sul Forum nazionale contro i Cpt, parla il presidente di Magistratura democratica



ANTONIO MASSARI


Alla maggioranza dei governatori italiani, che si sono dati appuntamento a Bari per l'11 luglio, da ieri si affianca anche Magistratura democratica: «Il nostro supporto al Forum per la chiusura dei Centri di permanenza temporanea è scontato, anche se formalmente non l'abbiamo ancora deliberato», commenta Franco Ippolito, presidente nazionale di Md. In appena due settimane, da quando il presidente pugliese Nichi Vendola ha lanciato l'appello con un intervista al manifesto, le adesioni al Forum si sono moltiplicate: sul fronte istituzionale hanno raccolto l'invito undici governatori mentre, per quanto riguarda la società civile, si sono mobilitate la Fiom-Cgil, l'Asgi (associazione studi giuridici sull'immigrazione) e, da ieri, anche Magistratura democratica.


Amnesty international ha lanciato accuse inquietanti: l'Italia sottopone a detenzione un alto numero di richiedenti asilo violando il diritto internazionale


Questo rapporto evidenzia che i diritti umani non sono violati solo nei paesi poveri ma anche in Europa e qui in Italia. Non possiamo restare indifferenti: nessuno, se davvero pensa che i diritti fondamentali delle persone siano inviolabili, può restare indifferente. Soprattutto noi giuristi. Credo che vada ripensata la strada imboccata dal nostro paese con l'etichetta di detenzione amministrativa. E' con questa etichetta che copriamo le violazioni dei diritti umani.


Si riferisce ai Cpt?


E' nei Cpt che, per una sanzione amministrativa, si pratica la detenzione. C'è una netta differenza tra una sanzione amministrativa e una penale: la prima non deve incidere sulla libertà personale. Ogni volta che questo succede siamo in forte tensione con la Costituzione, un sistema incentrato sull'articolo 13, che sancisce l'inviolabilità della libertà personale se non per atto dell'autorità giudiziaria. Possiamo anche illuderci che non si tratti di detenzione penale, bensì di una sanzione amministrativa, ma resta il fatto che si incide sulla libertà delle persone: ogni volta che manca la libertà di uscita da un luogo, puoi chiamarla come vuoi, ma sempre di detenzione si tratta. Purtroppo siamo di fronte a una politica in espansione: ho il timore che anche i previsti Centri di identificazione si avviino sulla stessa strada. Di fronte a gente che chiede asilo e rifugio dovremmo mostrare il volto dell'accoglienza, non quello del trattamento detentivo. Stiamo violando i diritti universali dell'uomo sanciti nel 1948.


E' una tendenza solo italiana oppure riguarda anche l'Europa?


Siamo in presenza di una crisi dell'Europa. Una crisi evidente per chi vuole farne un'area di diritti e di giustizia. Una crisi di fiducia, perché non sono effettivi gli impegni presi solennemente, per esempio, con la carta di Nizza: l'articolo 1 dice che la dignità umana è inviolabile, che deve essere rispettata e tutelata. I Cpt rispettano la pari dignità di ogni uomo? A me pare che il contrasto con l'articolo 1 sia clamoroso. E anche con l'articolo18, che prevede il diritto d'asilo: in Italia non esiste. Badi che non si tratta di una concessione: è un diritto. L'articolo 19 vieta le espulsioni collettive: bene, per le espulsioni verso la Libia abbiamo subito una solenne stroncatura dalla Corte diritti umani di Strasburgo, che non applicava la carta dell'Unione, ma la Convenzione dei diritti dell'uomo. Il secondo comma dell'articolo 19 prevede che nessuno possa essere allontanato, espulso o estradato verso uno stato in cui esiste un rischio serio di pena morte, tortura, trattamenti inumani o altre pene: se chiediamo alla Libia di fare il «lavoro sporco» che non vogliamo più fare, cioè di intercettare la gente per rimandarla a casa, possiamo solo illuderci di rispettare i diritti umani.


Quanto pesa questa flessione dei diritti sui cittadini italiani ed europei?


E' misurando la condizione dei più deboli che si controlla l'effettività dei diritti. E i più deboli sono gli immigrati: attraverso il rispetto dei diritti umani, per quanto riguarda loro, misuriamo lo stato di salute del nostro Paese. Devo ammettere, purtroppo, che siamo molto preoccupati.



Condividi questo articolo

in Cittadinanza e Diritti: Al Forum di Bari Sajjad, rifiugiato pakistano, racconta l'orrore dei campi libici e l'inferno del ''Regina Pacis'' a San FocaIl valore corrente di una democrazia a sovranità limitata (di Christian Marazzi)Situation Alarmante dans le camps de Bel younech<b>Un petit morceau du rêve européen </b><i>Nous sommes des gens ordinaires. Tout ce que nous demandons, c’est une vie normale, travailler, fonder une famille…</i>Les camps de réfugiés extraterritoriaux de l’Union européenneContro la creazione di campi alle frontiere dell'EuropaL'OSSESSIONE DELLA SICUREZZA - di LAURENT BONELLILEGALITA’ E DIRITTI ANCHE NEL CPT - CGIL CISL UIL di MILANOE Amnesty mette il naso nei Cpt - Rapporto sui Centri di permanenza temporanea  in ItaliaCentri di detenzione per migranti - Mai piùZurigo: Le chiese criticano la legge sull’asiloFIDH - Droit d’asile en Italie : l’accès aux procédures et le traitement des demandeurs (fr/en)<b>FIDH - Diritto d'asilo in Italia: </b>l'accesso alle procedure ed il trattamento dei richiedenti - Rapporto della Federazione
Internazionale dei Diritti Umani sull'Italia.''Basta soprusi'' - razzismo e xenofobia20 giugno - Emilia Romagna, Terra d’asilo - progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna e coordinato dalla Provincia di Parma, con azioni che coinvolgono il territorio regionaleCPT - Il no di Magistratura Democratica e uno sguardo all'Europa dei dirittiEducazione ai diritti umani - Nazioni Unite - Conferenza di Vienna 1993Rapporto di Amnesty international sui Centri di permanenza temporanea e assistenza (CPTA)Violenze nel Cpt Regina Pacis, condannato don Cesare LodesertoLodeserto condannato a un anno e quattro mesi per violenza privata e lesioni aggravate nei confronti di 17 immigrati che nel novembre 2002 avevano tentato la fuga dal Cpt di San FocaTreviso, sentenza del Tribunale ''Indossarre il burqa non è reato''<b>Io clandestino a Lampedusa</b> - Sabato 24 settembre<b>Io clandestino a Lampedusa</b> - 26/27/28 settembre<b>Io clandestino a Lampedusa</b> - Maifrend ed altre crudeltà<b>Io clandestino a Lampedusa</b> L'hotel a cinque stelle<b>Io, clandestino a Lampedusa  </b>Bilal: un nome inventato e un tuffo in mare<b>LAMPEDUSA WATCHING - </b>SINTESI DEL RAPPORTO ARCI
sulla violazione dei diritti umani
a LampedusaCpt, l'indagine nascosta - Il governo rifiuta di pubblicare il rapporto del Consiglio d' Europa sui centriTunisia, 13 anni di carcere a nove ragazzi per aver navigato su siti ''sovversivi''Roma: 3 dicembre 2005 - Per chiudere i CPT.'La casa e la dignità': parlano i rifugiati sfollati a MilanoSylvester Weah: la prova delle espulsioni-scandaloIMMIGRAZIONE - Il cuore dei diritti comuni - di FILIPPO MIRAGLIA ed ENRICO PUGLIESE2 aprile 2005 seconda giornata europea di azione per la libertà di movimento, dei diritti universali e della lotta contro tutti i centri di detenzione per migrantiPer fermare i trafficanti di vite umaneCpt - Lettera aperta ai Vescovi e ai credentiTorino, con una sentenza inedita - Clandestino e gay, niente espulsioneLe tensioni tra terrorismo, diritto e giustiziaDICHIARAZIONI D’IMPEGNO PER UN’INFORMAZIONE A COLORIRAPPORTO STATISTICO DELL'UNHCR: NEL 2004 DOMANDE D'ASILO AL LIVELLO MINIMO DAL 1988Presentato il primo Rapporto dell’Osservatorio Crisi Dimenticate di Medici Senza Frontiere. Un’analisi dello spazio che i media italiani dedicano alle emergenze umanitarieRapporto Onu a Ginevra sulla Bossi-Fini: non tutela i diritti umaniGli stranieri di Don Cesare e la stranezza dei Cpt - di Luigi ManconiRifugiati, in Italia un diritto negato - Consorzio Italiano Solidarietà,  primo rapporto sul diritto d’asilo in ItaliaVERSO LA FINE DELLO STATO DI DIRITTO: DA LAMPEDUSA ANCORA DANNATI NEL DESERTO?<b>I contabili dei rifiuti umani </b>- l'analisi della modernità «liquida» di Zygmunt Bauman<b>Nel deserto tra Libia e Niger. </b>Sui camion carichi di immigrati africani dopo l'accordo con l'Italia.''Mare nostrum'' : Basta con la censura sui Cpt e sulle violazioni dei diritti dei migranti - Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale di PeaceLink, Articolo21 e Melting PotLe aberrazioni delle decisioni del federalismo svizzero e le responsabilità politiche del centro e della destra nell’affaire immigrazioneCinesi fuori rotta - Ultima di una lunghissima serie, la tragedia dell'immigrazione a largo di RagusaI modelli di analisi dei processi e delle istituzioni educative e le problematiche della diversità  <b>Appunti sui principali modelli di socializzazione</b>MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II PER LA GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO (2005)Immigrazione, Strasburgo all'Italia ''No alle espulsioni collettive''Consiglio d'Europa - Protocollo n. 12 alla Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà FondamentaliAppel sur la situation des migrants en transit au Maroc - Un petit morceau du rêve européenImmigrazione: i fantasmi di Lampedusa, un delitto italianoRapporto dell'EUMC sulla violenza razzista in Italia 2003-04<b>Con l'arma impropria dell'universale le invettive contro il relativismo culturale</b> sono divenute luogo comune delle retoriche di destra, non di rado condivise a sinistra.Il rapporto della Commissione europea sui campi di detenzione di Gheddafi. E gli accordi con il nostro governoMinacce, arresti e censure la vita difficile di quei blogger. RSF premia il miglior blog che difende la libertà di espressione.E' la polizia che li prende di miraPisanu «spara» sugli immigratiAppello per una campagna cittadina per il diritto di voto attivo e passivo 
dei cittadini stranieri residenti a RomaDal Senegal alla Libia, il tragico business dell'immigrazione  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati